Sant’Ilario di Poitiers, vescovo (315 ca-369 ca), è patrono di Parma da data incerta, ma comunque dal Medioevo.
La festa del santo è celebrata da sempre nel giorno della morte, ossia il 13 gennaio, e nella tradizione locale è legata al miracolo delle sue scarpe.
Secondo la leggenda, Ilario si trovò a passare a piedi da Parma in un giorno d’inverno con le scarpe rotte e consunte; un ciabattino, vedendolo, ne ebbe compassione e gli donò un paio di calzature nuove. La mattina dopo ebbe la sorpresa di trovare le scarpe vecchie lasciate da Ilario trasformate in scarpe d’oro.
Ricordando il miracolo in occasione della festa si consuma il dolcetto detto scarpetta di Sant’Ilario fatto in foggia di calzatura.
Nel giorno del patrono viene consegnato il premio detto appunto di Sant’Ilario, istituito nel 1987, che è un riconoscimento assegnato dall’Amministrazione Comunale a chi, fra i cittadini, si è particolarmente distinto nel lavoro o nell’impegno civile e sociale.