Niccolò Paganini

Virtuoso violinista, Paganini nasce a Genova, nel 1782 e muore a Nizza, nel 1840

Niccolò Paganini

Condividi

Figlio di un violinista, fu avviato alla musica dal padre. Dopo aver iniziato a suonare in pubblico, fu condotto a Parma dove ebbe qualche lezione di violino da Alessandro Rolla e studiò composizione con Gaspare Ghiretti e Ferdinando Paer.
La sua vita fu movimentata da disavventure con un grande numero di donne e, nel contempo, piena di riconoscimenti da parte degli altri musicisti e di onori concessigli in tutta Europa dai regnanti davanti ai quali si era esibito.

Dopo alcuni concerti a Parma e Piacenza, venne insignito da Maria Luigia dell’Ordine Costantiniano e ricevette l’incarico di preparare un progetto per il riordino dell’Orchestra Ducale. Avendo incontrato delle restistenze all’attuazione del progetto, in quanto risultava troppo oneroso per le finanze del Ducato, si dimise e lasciò Parma.
Gravemente ammalato, volle recarsi a Nizza, dove sperava di trovare un clima più mite. Qui morì e il vescovo ne vietò la sepoltura per via di certe dicerie che circolavano sulla sua persona. Dopo alcune peregrinazioni, la salma, che era stata imbalsamata, nel 1876 fu inumata definitivamente al Cimitero della Villetta di Parma.

Nella frazione di Gaione, a pochi chilometri da Parma, si trova villa Paganini, costruita agli inizi del XIX secolo e acquistata dal violinista nel 1833. Qui sembra si trovi il salotto rosso dove il musicista si esercitava nell’esecuzione dei suoi brani, come si legge in un articolo de La Provincia di Parma del 7 settembe 1895:
Vive ancora in Villa Gaione, nel comune di Vigatto (Vicus Catuli dei Romani) qualche vecchio contadino che ricorda d’averlo udito suonare, il Mago, nel salottino rosso della Villa a pianterreno verso il giardino e le scuderie…

Il palazzo, oggi di proprietà dell’Istituto San Giovanni Battista, viene aperto al pubblico soltanto l’ultima domenica di settembre, in occasione della sagra di paese, o su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni tel. +39 0521648180.
A Niccolò Paganini è stato intitolato l’Auditorium progettato da Renzo Piano ed inaugurato nel 2001 presso il quale si svolge la stagione concertistica.

Top