Franco Nero

Franco Nero, attore cinematografico, nasce a San Prospero Parmense il 23 novembre 1941

Franco Nero

Condividi

Franco Nero, il cui vero nome è Franco Sparanero, è considerato nel panorama cinematografico italiano uno degli interpreti più originali e dalla professionalità eccellente.

Figlio di un poliziotto, dopo essersi diplomato in Ragioneria, si iscrive alla Facoltà di Economia e Commercio, ma prestissimo sceglie di interrompere gli studi per seguire dei corsi di recitazione presso il Piccolo Teatro di Milano.
Da Milano si sposta a Roma dove inizialmente gli offrono contratti per apparire in fotoromanzi. La svolta avviene a Cinecittà quando John Huston si accorge di lui.

Il suo debutto avviene nel 1962 con Pelle viva di Giuseppe Fina, accanto a Elsa Martinelli.  In breve tempo esplora tutti i generi dei B movie italiani: dalla fantascienza alle commedie, dai thriller mafiosi ai polizieschi, dalle pellicole d’avventura a quelle che andranno a finire nei grindhouse, con una particolare propensione per gli spaghetti western.

Nel 1965 arriva il salto di qualità, quando Antonio Pietrangeli lo inserirà in Io la conoscevo bene con Ugo Tognazzi e Stefania Sandrelli. Grazie al film Camelot (1967) riceve la sua prima e unica nomination ai Golden Globe come miglior promessa maschile per il ruolo di Lancillotto e instaura con Vanessa Redgrave, protagonista con lui, un’unione sentimentale che durerà anni e anni, coronata dalla nascita di un figlio, il regista Carlo Gabriel Nero. I film con la Redgrave sono tantissimi.

Nel 1968 egli vinse il David di Donatello per la sua interpretazione ne Il giorno della civetta e, l’anno successivo, divide con Yul Brynner e Orson Welles il set de La battaglia della Neretva (1969). Ha lavorato molto anche per la televisione.
Tra i suoi migliori film: Querelle de Brest (1982) di Rainer Werner Fassbinder, Il giovane Toscanini (1988) di Franco Zeffirelli, Diceria dell’untore (1990) di Beppe Cino, Fratelli e sorelle (1992) di Pupi Avati, Jonathan degli orsi (1994) che ha anche sceneggiato e prodotto, Megiddo. Codice Omega II (2001) di Brian Trenchard-Smith e Hans (2006) di Louis Nero.

Recentemente ha recitato un cameo nell’ultimo film di Quentin Tarantino Django unchained.

Top