Giovan Battista Magnani

Architetto, Magnani nasce a Parma nel 1571 e qui muore nel 1653

Palazzo Municipiale

Condividi

Inizia la sua attività nei primi anni del Seicento. E’ fortemente influenzato dalla figura dell’Aleotti come grande costruttore di teatri e scenografo, e dalla collaborazione con molti pittori bolognesi presenti nel ducato di Parma come il Colonna, il Dentone e lo Spada.
Nel 1602 progetta in Duomo il monumento funebre di Agostino Carracci, suo grande amico; nel 1608 costruisce l’altare di San Giuseppe nella Basilica di Santa Maria della Steccata e nel 1610 interviene nella fabbrica di Santa Maria del Quartiere.

Dal 1613 compare come architetto nella messa in opera del chiostro della fontana per il Convento di San Paolo e nel 1614 erige il campanile di San Giovanni Evangelista.
Sicura è anche la sua partecipazione, seppure in posizione subordinata, alla costruzione del Teatro Farnese e ai lavori del palazzo della Pilotta, fino a quando la badessa benedettina Maura Lucenia lo convoca nel 1622 per ricostruire la chiesa di Sant’Alessandro, volendone tuttavia conservare l’antica struttura cinquecentesca.

Tra il 1627 e il 1628 Magnani lavora ai disegni per il progetto del Palazzo del Comune, ricostruito in occasione del matrimonio del duca Odoardo Farnese con Margherita di Toscana, per il quale allestì una serie di archi trionfali che ne onorassero la solenne entrata.
In seguito la sua attività non presenta più incarichi di rilievo se non l’esecuzione della volta del refettorio del convento della Santissima Annunziata, del 1637.

Top