Antonio Barezzi

Barezzi nasce a Busseto, in provincia di Parma nel 1787 e qui muore nel 1867

Antonio Barezzi

Condividi

Droghiere benestante e grande appassionato di musica, Barezzi intusce presto l’attitudine di Giuseppe Verdi per la musica e lo chiama come insegnante della figlia Margherita.
La prima esibizione pubblica del giovane musicista nel febbraio 1830, ha luogo nel salone della sua abitazione, ora chiamato Salone Barezzi, allora sede della Filarmonica Bussetana, da lui fondata insieme al Maestro Ferdinando Provesi.

Comprese le eccezionali capacità di compositore di Giuseppe Verdi, nel 1832 lo aiuta economicamente affinché possa recarsi a Milano a perfezionarsi.
Nei mesi precedenti l’andata a Milano Verdi abita in casa Barezzi e qui si innamora di Margherita, che diventa sua sposa nel 1836, dopo gli studi milanesi, portati a termine grazie al padre, ad una borsa di studio del Monte di Pietà di Busseto, e a Barezzi, cui Giuseppe Verdi serba sempre infinita gratitudine.
Antonio Barezzi muore a Busseto nel 1867, venti anni dopo la morte dei due nipotini e della figlia Margherita.
Le sue spoglie sono state collocate nella Cappella della Famiglia Barezzi nel cimitero di Busseto.

Top