Cesare Baglione

Pittore, nasce a Cremona nel 1550 circa e muore a Parma nel 1615

Cesare Baglione

Condividi

Esponente con il Bertoja del secondo manierismo parmense, Cesare Baglione è a Firenze già nel 1565 e dal 1574 passa al servizio del duca Ottavio Farnese a Parma.
Dieci anni dopo lo troviamo residente a Bologna.

Gli sono attribuite le decorazioni di alcune volte con scene bibliche e grottesche nella badia cistercense di Paradigna e tre frammenti di figure femminili all’interno del Palazzo Marazzani di Piacenza.

Dal 1604 è nominato definitivamente pittore di corte a Parma e lavora a Palazzo Ducale.
La sua fama è soprattutto legata alle mirabili decorazioni a grottesche da lui dipinte nella Rocca di Soragna e nel Castello di Torrechiara.
Tra le sue ultime opere a Parma sono gli affreschi all’interno della Chiesa di San Sepolcro.

Top