Famiglia Battei

Antonio Battei

Condividi

Famiglia di librai, tipografi ed editori, il cui capostipite fu Luigi, nato a Parma nel 1847, morto nel 1917.

Di umile e povera famiglia, Luigi Battei per necessità abbandona la scuola per prestare la sua opera di garzone nella libreria Adorni di Via Santa Lucia (oggi Via Cavour) della quale, ancora molto giovane, dopo nove anni di lavoro, nel 1872 diventa padrone.
Da venditore a stampatore ed editore di libri il passo non è lungo per un uomo intelligente, intraprendente e sensibile ai segni dei tempi quale si dimostra Luigi.
Come già ha fatto Pietro Fiaccadori nella prima metà dell’ottocento, egli individua nella scuola il campo d’azione della sua attività editoriale, ma, a differenza del tipografo guastallese-parmigiano, si propone di raggiungere anche il bello tipografico e, primo e unico a Parma, “associò alla stampa le arti ausiliari nelle loro varie manifestazioni, quali la litografia, la fotografia, la zincotipia e la fotoipia”.

Con lui il nome e le edizioni della casa editrice varcano gli stretti confini della città padana ed egli è considerato il più grande editore parmigiano del suo secolo.
Il figlio Antonio si dedica quasi esclusivamente alla libreria.
Dopo di lui si riavvicinano all’editoria i suoi figli Luigi ed Angelo e il figlio di quest’ultimo, Antonio.

Top