Costruito nel 1923, l’impianto ha subito molte modifiche nei decenni anche se non è mai stato, fino alla fine degli anni ottanta, uno stadio in grado di ospitare avvenimenti sportivi di alto livello. La nascita di una struttura moderna ed efficiente segue infatti di pari passo i successi del Parma. L’attuale sistemazione è frutto proprio di quelle modifiche apportate negli utlimi diciotto anni grazie al contributo diretto della società che ha collocato nell’impianto anche la propria sede.
Nel 1990, quando il Parma raggiunge la serie A, viene così completamente ristrutturata la Tribuna Petitot, comprendente la zona vip e l’area riservata alla stampa. L’opera di ammodernamento tiene conto non solo delle nuove esigenze della società e degli spettatori ma anche degli elementi architettonici originali che caratterizzavano la facciata originale della tribuna.
Nel 1992 è il turno della Curva Nord, sede del tifo organizzato, mentre un anno piu’ tardi viene costruita anche la Sud.
Nel 2002, grazie ad un accordo fra il Parma Calcio ed il Comune di Parma, il club gialloblù ha ottenuto dalla municipalità la gestione dell’impianto per i trenta anni successivi.
Presso lo Stadio Tardini si svolgono le partite del campionato di serie B del Parma Calcio 1913.
All’interno dello Stadio c’è il Museo del Parma Calcio e il Parma Store (tel. 3452512336 – 05211705931) dove è possibile acquistare abbigliamento sportivo e gadgets della squadra. Nei giorni delle partite il Parma Store apre due ore prima del match.