Itinerario musicale a Parma

Nicola Bettoli

Condividi

Panchina Giuseppe Verdi

Parma è la città d’arte e del buon cibo, ma è anche città della musica e del teatro. Questa passione, ben oltre il binomio Parma-Giuseppe Verdi, si manifesta nella varietà di proposte e nelle strutture ad essa dedicate: l’Auditorium Paganini, la Casa della Musica, la Casa natale e museo Arturo Toscanini, la Casa del suono e non ultimo il Teatro Regio, che voluto da Maria Luigia e inaugurato nel 1829, resta ancora oggi uno dei teatri più rinomati al mondo.

Se desideri dedicare alla musica la tua scoperta della città, consigliamo di cominciare proprio dal Teatro Regio che domina la parte pedonale di Strada Garibaldi, dipinto in Giallo Parma, è tuttora il luogo delle rappresentazioni di opera, concertistica, balletto con qualche evento di musica leggera. La visita, disponibile secondo il calendario delle prove e degli allestimenti, ti stupirà con i suoi aneddoti e le sue curiosità. Per informazioni www.teatroregioparma.it

Nel bellissimo Piazzale San Francesco, non distante da Piazza Duomo, sarai accolto da Giuseppe Verdi in versione bronzea, seduto sulla panchina e sempre disponibile per un selfie. Alle sue spalle c’è Palazzo Cusani con la Casa della Musica, che ospita il museo L’opera in scena, dedicato al teatro musicale di Parma. Il palazzo è anche il “covo” del Club dei 27, le 27 opere verdiane in carne e ossa che hanno lo scopo di divulgare l’opera di Giuseppe Verdi a tutte le generazioni.
Quasi di fronte al piazzale c’è la chiesa sconsacrata di Santa Elisabetta, diventata sede della Casa del Suono, una ricca raccolta di strumenti di comunicazione e riproduzione sonora, dal fonografo all’mp3, rappresentata dalla collezione di don Giovanni Patanè, che riunisce oltre 400 oggetti tra fonografi, radio a galena, radio professionali militari e radio per uso domestico. Entrambi i luoghi sono a ingresso gratuito  www.lacasadellamusica.it

Nelle immediate vicinanze del Parco Ducale, nell’antico e popolare quartiere dell’Oltretorrente, si trova la Casa Natale di Arturo Toscanini, trasformata in museo nel 1967 in occasione del centenario della sua nascita. L’esposizione dei documenti segue un percorso di memoria attraverso la lunga carriera del direttore d’orchestra. Ingresso gratuito www.museotoscanini.it

Parma è il luogo di sepoltura del compositore e violinista Nicolò Paganini, una vera rockstar del suo tempo, geniale e un po’ dannato, genovese di nascita ma residente per un lungo periodo nelle nostre campagne, tra una tournée e l’altra. A lui è dedicato l’auditorium all’interno del Parco ex Eridania, recuperato dall’architetto Renzo Piano dalla vecchia fabbrica di zucchero Eridania, vi si svolgono vari eventi, soprattutto i concerti della Fondazione Arturo Toscanini www.fondazionetoscanini.it Per visitare l’auditorium occorre rivolgersi a www.teatroregioparma.it
Puoi rendere omaggio al grande artista alla sua tomba posta nel Cimitero monumentale della Villetta.

Parma città della Musica vanta anche un ottimo Conservatorio, dedicato ad Arrigo Boito, che propone durante buona parte dell’anno tante serate di musica ad ingresso gratuito con esibizioni di studenti e docenti presso il bellissimo Auditorium del Carmine, ricavato da un’antica chiesa sconsacrata. Per informazioni www.conservatorio.pr.it

Top