Non si può venire a Parma e non portare a casa un souvenir goloso, come un pezzo di Parmigiano o salume, per questo vi proponiamo un percorso lungo cui vedrete i luoghi più significativi ed emozionanti del centro storico, con tappe gourmet dove potrete acquistare, assaggiare ma anche solo guardare e perché no, annusare.
In Piazza Garibaldi presso l’Ufficio turistico potrete munirvi di mappa e iniziare il vostro itinerario, svoltate subito a sinistra in Via Farini, una strada pedonale con borghi laterali disseminati di bar, enoteche, trattorie e negozi.
Sul lato destro vedrete subito le vetrine ricche di eccellenze gastronomiche di La Prosciutteria di Silvano Romani, dove potete trovare Prosciutto di Parma 22-24 mesi di stagionatura, Formaggi (dolci, piccanti, morbidi o stagionati), Parmigiano Reggiano (24/30 mesi, Stravecchio, Mezzano, Vacche rosse, Bruna Alpina), salumi (Culatello di Zibello, Salame Felino, Coppa di Parma, Fiocco di Culatello, Strolghino di Culatello, Spalla Cotta), Vini dei Colli di Parma e una dispensa con Aceti Balsamici, olio extravergine di oliva, pasta, riso, sughi, sottoli, miele e dolci. Inoltre potrete gustare tutti i prodotti anche all’interno della Degusteria Romani, proprio dietro l’angolo in Borgo Palmia.
www.silvanoromaniparma.it
Strada Farini, 9/c, Parma
tel. +39 0521234188
laprosciutteria@noidaparma.it
Tornando su Piazza Garibaldi poi prendendo Strada della Repubblica, passeggiando sul lato sinistro incontrerete la Salumeria Parmagustibus, una storica bottega che offre al visitatore una mirata selezione di prodotti tipici e una particolare attenzione alla qualità. Qui potete trovare il meglio dell’enogastronomia parmigiana e tante altre ghiottonerie. Oltre ai salumi tipici del territorio, tra cui spiccano il Prosciutto di Parma, il Salame Felino e il celebre Culatello, troverete anche pasta fresca fatta a mano e potrete portare a casa i veri tortelli d’erbette e i locali anolini.
Non dimenticate poi di dare un’occhiata agli scaffali di etichette e di cercare la giusta bottiglia per i nostri piatti: che sia Malvasia o Rosso dei Colli sarete comunque soddisfatti.
www.parmagustibus.it
Strada della Repubblica, 54/a Parma
tel. +39 0521231296
info@parmagustibus.it
A questo punto tornate indietro lungo Strada Repubblica e svoltate a destra nel borgo XX Marzo, un meraviglioso vicolo che conduce a Piazza Duomo, da cui accederete proprio dalle spalle del Battistero, ma prima di vedere la meravigliosa piazza romanica, concedetevi un’altra sosta salendo i gradini di Piazzale del Battistero per entrare al Tcafé, all’interno del Palazzo Dalla Rosa Prati, una residenza storica che, oltre a stupende camere in affitto e un caffé, ospita anche un punto vendita di prodotti gastronomici, il Tgusto. Qui potrete trovare una selezione dei migliori prodotti tipici di Parma: il Prosciutto di Parma stagionatura 24 e 36 mesi venduto intero o a tranci sottovuoto. Parmigiano Reggiano 30 e 36 mesi. Salumi come Culatello, Coppa, Salame Felino, Culatello con Cotenna, Strolghino. Sughi pronti e aceti balsamici per condimenti 12, 20 e 25 anni. Infine i vini come Lambrusco e Malvasia. Non solo prodotti tipici ma anche la migliore selezione di vini esteri e prodotti iberici.
www.palazzodallarosaprati.it
Strada al Duomo, 7 Parma
tel. +39 0521386429
info@palazzodallarosaprati.it
Da Piazza Duomo attraversate Via Cavour e continuate su Strada Pisacane, dove si trova uno splendido caffé che si chiama Anima di Parma. Dalla passione lunga 4 generazioni di fornai, salumieri e pasticcieri, nasce un nuovo modo di vivere i sapori del nostro territorio. Il meglio della Pasticceria San Biagio, prodotti di Parma a km0, biologici, a filiera corta e controllata. Per conoscere personalmente i produttori, garantendovi ingredienti freschi e di alta qualità. Per sostenere l’ambiente che ci circonda. Per valorizzare le realtà locali recuperando il legame col territorio.
Via Pisacane, 14 Parma
tel. +39 05211404427
www.animadiparma.com
info@animadiparma.com
Uscendo da Anima di Parma svoltando a sinistra, si raggiunge Strada Garibaldi nella sua parte pedonale, da lì, se guardate a sinistra vedrete il Teatro Regio, di fronte troverete un delizioso negozio, Pane e strolghino. Un piccolo scrigno ricco dei sapori della Food Valley: dallo Strolghino originale, al Felino IGP ed ai salumi tipici di Parma, ma anche fresche novità come panini gustosi e leggeri, succhi di frutta e salse fresche. Un luogo ideale per una sosta veloce ma piena di gusto.
Strada Garibaldi, 11/C
tel. +39 0521 063883
www.paneestrolghino.it
store@paneestrolghino.it
Se vi trovate nel centro di Parma un martedì o sabato mattina, raggiungete Piazzale San Bartolomeo le mattine del martedì e il sabato appena passato il ponte di Mezzo in via Imbriani, proprio accanto alla Chiesa dell’Annunziata, ci sono i mercati delle aziende agricole e dei produttori, il miglior modo per acquistare i prodotti del territorio di stagione, freschi, naturali e a km0.