Sulle orme del Parmigianino

Parma e Fontanellato

Condividi

Il Parmigianino, nato a Parma nel 1503, è stato un importante pittore esponente della corrente manierista e della pittura emiliana in generale. Le sue opere nella nostra zona si possono ammirare sia a Parma che all’interno del Castello di Fontanellato.

Il suo percorso artistico inizia a Parma come apprendista di Correggio nella Chiesa di San Giovanni Evangelista, alle spalle della Cattedrale, dove dipinge i due putti che si trovano negli angoli alti del pennacchio con San Luca e Sant’Ambrogio e Caino che uccide Abele nella sottostante base dell’arco.
Dalla Chiesa di San Giovanni andiamo verso Piazza Duomo e proseguiamo diritto fino ad arrivare in Strada Garibaldi. Qui proseguiamo sulla sinistra fino a trovarci davanti alla Chiesa della Steccata, nella quale l’artista dipinge la volta che completa in pochi mesi. Da qui torniamo indietro su Strada Garibaldi fino al giardino di Piazzale della Pace ed entriamo nel Palazzo della Pilotta, nel quale si trova la Galleria Nazionale, che contiene il famoso quadro di Pamigianino La schiava turca.

Se avete un po’ di tempo a disposizione vi consigliamo di andare anche a visitare il Castello di Fontanellato che si trova a circa 20 km dalla città, all’interno del quale Parmigianino appena ventenne affresca nel 1524, con il mito di Diana e Atteone, la camera di rappresentanza di Paola Gonzaga di Sabbioneta, moglie del feudatario.

 

Top