Se non avete molto tempo da dedicare alla scoperta di Parma, non perdete la visita ai monumenti tra i più significativi del centro: Cattedrale, Battistero, Chiesa di San Giovanni Evangelista, Camera di San Paolo e Basilica Santa Maria Steccata.
L’itinerario che vi proponiamo parte da Piazza Duomo dove si trovano la Cattedrale, splendido esempio d’architettura romanica, impreziosita dalla cupola del Correggio, ed il Battistero, dove si possono ammirare le sculture dell’Antelami.
Costeggiando la Cattedrale e proseguendo oltre ci si trova di fronte alla Chiesa di San Giovanni Evangelista, meritevole di una visita per la cupola anch’essa affrescata da Correggio. A fianco della Chiesa visitate il Monastero di San Giovanni con i chiostri e la cinquentesca Biblioteca monumentale di San Giovanni.
Tornando verso Palazzo Pilotta si passa davanti dalla Camera di San Paolo in Via Melloni. Si tratta di una stanza dell’antico convento di San Paolo, affrescata da Correggio per la Badessa Giovanna Piacenza. Nella visita è compresa anche la camera affrescata dall’Araldi.
Proseguendo a sinistra su Via Garibaldi, si incontra la Basilica Santa Maria della Steccata, con gli stupendi affreschi del Parmigianino e l’eventuale visita alla Sacrestia Nobile e ai Sepolcri dei Duchi di Parma.
Uscendo dalla Chiesa della Steccata svoltando a sinistra si percorre Via Mameli, borgo che unisce Piazza della Steccata a Via Cavour, strada pedonale conosciuta anche come il “passeggio” di Parma e si arriva da qui in Piazza Garibaldi, cuore della città, dove può idealmente finire il vostro giro nel centro storico, oppure continuare magari alla ricerca di qualche souvenir in ricordo di Parma o della sua gastronomia. Se ci si vuole fermare per il pranzo esistono numerose possibilità, dall’ambiente elegante alla trattoria.