Il cuore storico della città comprende Piazza Duomo con la Cattedrale assolutamente da non perdere e subito dietro, la chiesa di San Giovanni Evangelista, entrambe con le cupole affrescate dal Correggio e con ingresso gratuito.
Un altro angolo stupendo, sempre nei pressi di Piazza Duomo è Piazzale San Francesco con Palazzo Cusani che ospita la Casa della Musica, poco distante c’è anche la Casa del Suono all’interno della chiesa sconsacrata di Sant’Elisabetta (entrambe gratuite).
Tornando da Borgo del Parmigianino si raggiunge il complesso del Monastero di San Paolo, con la Pinacoteca Stuard (anch’essa gratuita). Qui e nel vicino Castello dei burattini nei weekend, vengono proposte attività gratuite come visite guidate o laboratori per bambini.
Continuate la passeggiata passando sotto le arcate del Palazzo della Pilotta per raggiungere il ponte Verdi e il Parco Ducale, lì vicinissima c’è anche la Casa natale e museo di Arturo Toscanini a ingresso gratuito. Su via Garibaldi incontrerete il Teatro Regio e la Basilica di Santa Maria della Steccata con gli affreschi del Parmigianino. Continuando in direzione Via Mazzini e tornando verso il torrente, nel sottopasso tra via Mazzini e il ponte di Mezzo si trova il Ponte romano.
Mangiare qualcosa rimanendo low budget a Parma? Non solo è possibile, ma potrete assaggiare le nostre specialità praticamente ovunque, in enoteche, piccole trattorie, perfino nei locali stile street food, non solo panini (che poi col Prosciutto di Parma non sono panini qualsiasi…) ma troverete i tortelli e i cappelletti in brodo take away!