Nei luoghi del medioevo

Parma

Duomo e Battistero

Condividi

Chiesa di Santa Croce particolare capitello

Nel centro storico di Parma si possono ammirare luoghi e opere legati al periodo medievale. L’itinerario che vi proponiamo include la visita di alcuni dei luoghi simbolo della città, con opere che di quel periodo sono ancora intatte, partendo dal centro storico e arrivando nel caratteristico quartiere dell’Oltretorrente.

Se arrivate a Parma con il treno è possibile raggiungere il centro storico comodamente a piedi, la distanza è di circa 10 minuti. Uscendo dalla stazione, attraversate il piazzale e percorrete Viale Bottego verso Strada Garibaldi raggiungendo da qui Piazzale della Pace, svoltate a sinistra su Via Melloni, quindi a destra in Via Cavour poi subito la prima traversa a sinistra che porta a Piazza Duomo la prima tappa del nostro percorso.

Nella bella piazza almeno tre lati restituiscono la scena medievale con il Battistero dell’Antelami, la Cattedrale ed il Palazzo del Vescovado. Quest’ultimo, del XI-XII secolo, fu più volte rimaneggiato e l’attuale versione è dell’inizio del Novecento. L’operazione attuata gli ha restituito l’aspetto di un edificio medievale. Lungo il vicolo del Vescovado si osservano le parti medioevali la torre ed il monumentale ingresso in pietre squadrate, mentre all’interno del Palazzo si trova il Museo Diocesano.

Proseguendo il percorso, alle spalle del Duomo, s’incontra la Chiesa di San Giovanni Evangelista e prendendo a sinistra Borgo Pipa, si arriva in Piazzale Salvo D’Acquisto dal quale si accede al Piazzale San Francesco e alla Chiesa omonima, la bellissima Chiesa di San Francesco del Prato, che vede gli inizi dei lavori alla fine del 1200.

Ritornando verso Piazzale della Pilotta attraverso Borgo del Parmigianino, si passa dalla Pinacoteca Stuard nella quale si trova il Sacello di San Paolo, costruito nel IX secolo e che è da ritenersi di poco precedente l’edificazione dell’antica chiesa di San Paolo annessa al Monastero Benedettino femminile. Dotato di una struttura a torre, l’edificio nel quale si inserisce il Sacello, presenta un piano superiore caratterizzato da forti elementi architettonici alto-medievali visibili nel percorso museale della Pinacoteca.

Da qui si torna verso Piazzale della Pace, si passa sotto le arcate del Palazzo della Pilotta e ci si trova di fronte al Ponte Verdi ed all’ingresso del Giardino Ducale che si può percorrere fino in fondo per poi uscire dall’ingresso di Via Kennedy e raggiungere la Chiesa di Santa Croce sull’omonima piazza, che custodisce importanti capitelli scolpiti in epoca medievale. Percorrendo infine Via D’azeglio per tornare verso Piazza Garibaldi, si passa accanto all’Ospedale Vecchio che conclude il percorso.

E dopo questa bella passeggiata non vi rimane che accomodarvi per una sosta golosa in uno dei buonissimi ristoranti o caffè del centro storico.

Top