Teatro Regio

Strada Garibaldi, 16 - 43121 - Parma

Telefono: +39 0521203911 - +39 0521203995

Orari

da martedì a sabato 9.30 – 12.30 / 14.30 – 17.30; domenica 10.00 – 16.00
Inizio visite ogni 60 minuti. Durata 30 minuti, per un massimo di 20 persone. Consigliata la prenotazione.

La visita prevede l’ingresso alla Sala del Foyer, alla platea (salvo in caso di prove, audizioni o spettacoli) e alla Sala del Ridotto. I gruppi sono invitati a prenotare allo 0521203995 oppure mandare una mail a: visitareilregio@teatroregioparma.it .
Possibilità di visitare il laboratorio di sartoria, il palcoscenico, il loggione e il Palco Reale. La visita al backstage è riservata, su prenotazione, a gruppi composti da un numero limitato di persone, per un minimo di due. Biglietto d’ingresso euro 25,00; ridotto euro 12,50 (per under 18 accompagnati da adulto pagante).

Tariffe

Intero 7,00 €; ridotto (dai 18 ai 30 anni, oltre i 65 anni o esibendo il biglietto d’ingresso Casa della Musica o Museo Casa Natale Arturo Toscanini), gruppi superiori a 20 persone; scuole e ragazzi dai 6 ai 18 anni 3,00 €; ingresso gratuito persone con disabilità, bambini fino a 5 anni, accompagnatori di gruppi e guide turistiche, lavoratori in stato di disoccupazione, cassa integrazione, mobilità che presentino relativa documentazione.

Teatro Regio

Condividi

Teatro Regio

Edificato nel 1821-29 su commissione di Maria Luigia e su progetto di N. Bettoli, il teatro ha facciata neoclassica, costituita con porticato a doppio ordine di finestre. Le decorazioni rappresentano la Fama e la Lira.

Dall’atrio neoclassico si accede alla platea ellittica, decorata da G. Magnani nel 1853, circondata da quattro ordini di palchi e dal loggione. Di notevole interesse la visita alla struttura interna tra attrezzature, scenografie, sale, soffitti e il bellissimo sipario. Il lampadario è stato realizzato a Parigi e raggiunge il peso di una tonnellata. Dopo i recenti lavori di sistemazione sono venuti alla luce reperti del periodo romano, tuttora visibili all’interno dell’edificio.

Ogni anno vi si svolgono la Stagione Lirica ed il Verdi Festival, ai quali prendono parte artisti di fama internazionale.

Top