Sottopassaggio Ponte Romano - 43121 - Parma
Orari
Tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00
Tariffe
Gratuito
Il ponte, detto Pons Lapidis, in muratura, fu costruito in età augustea. Con le sue undici diseguali arcate misurava 140 metri. Dell’originaria costruzione resta soltanto il conglomerato delle fondamenta.
Semidistrutto da inondazioni, fu fatto riscostruire da Teodorico nel 493 con materiale di varia provenienza. Nel 1177 una grande alluvione, dirottando le acque della Parma più a ovest, lo lasciò in secca.
Alcune delle case, che gli erano state costruite sopra, furono fatte abbattere da Pier Luigi Farnese nel 1547 perchè ostruivano la via Emilia.
Nel 1966 i lavori di rifacimento di strada Mazzini portarono alla luce due delle undici arcate dell’antico Ponte Romano: il sottopassaggio pedonale, collegato con l’adiacente piazza Ghiaia, è così diventato un luogo di grande interesse storico, restituito alla cittadinanza.
Il nuovo progetto di riqualificazione del Ponte Romano e la conseguente creazione dello spazio Aemilia 187 a.C. entra a pieno titolo nel processo di rigenerazione urbana della città. Spazio espositivo consacrato alle vestigia della Parma Romana ma anche hub universitario, luogo dedicato a diffondere in città l’importante potenziale di produzione culturale generato dalla nostra Università.
All’interno dello spazio del sottopasso saranno esposti oltre 260 reperti archeologici provenienti dagli scavi per la realizzazione della nuova Ghiaia e selezionati dai depositi del vicino Museo Archeologico, tra cui spiccano frammenti architettonici di grandi dimensioni come i fregi d’armi e i capitelli corinzi del I e II sec. d.C.
Spazio Aemilia 187 a.C., arricchito da pannelli esplicativi e documentazione fotografica, documenta la storia e il territorio della colonia romana di Parma attraverso oggetti e stili di vita dei suoi antichi abitanti, il tutto grazie a reperti archeologici di notevole rilevanza scientifica.
All’interno del sottopasso, il ParmaUniverCity Info-point: aperto da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 16.00. Per informazioni tel. +39 0521034006 – comunicazione@unipr.it