Strada dell'Universita', 12 - 43121 - Parma
Telefono: +39 05219021
La realizzazione di questo edificio comincia nel 1654 grazie all’atto di donazione del padre gesuita Giovanni Federico Cusani. Nella facciata, leggermente speronata, tre cornici in pietra delimitano il piano terra e il primo piano, entrambi scanditi da due file di finestre incorniciate.
Nel pianterreno esse sono interrotte da un alto portale a centina non terminato.
Da un vestibolo si accede in un vasto atrio dalle volte a crociera sorrette da colonne a bugnato con base in pietra, e da questo nell’ampio cortile interno quadrato.
Un solenne scalone con balaustra porta al primo piano, dove le numerose aule sono servite da corridoi con busti e lapidi che tramandano l’immagine e il ricordo dei docenti che dettero lustro a questo Studium parmense tra i più antichi d’Europa. Numerosi quadri adornano l’Aula Magna dalla volta a vela e l’Aula dei Filosofi: l’una e l’altra conservano stalli e cattedra originari.
L’Università di Parma sorse nell’XI secolo dall’evoluzione della scuola vescovile parmense, ove si insegnavano le arti liberali del trivio e del quadrivio. Nel 1601 Ranuccio I Farnese dotò l’Università di costituzioni rinnovate e di particolari privilegi.
Oggi l’Ateneo parmense comprende quasi tutte le facoltà, più scuole dirette a fini speciali e di specializzazione; è sede amministrativa di vari dottorati di ricerca e partecipa ai programmi europei per la mobilità degli studenti.
Al primo piano del Palazzo è collocata la sede storica del Museo di Storia Naturale Bottego.