Casa della Musica Palazzo Cusani

Piazzale San Francesco, 1 - 43121 - Parma

Telefono: +39 0521031170

Orari

Reception da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00.

Palazzo Cusani cortile

Condividi

Casa della Musica palazzo Cusani

Ricco di decorazioni pittoriche e scultoree e oggi sede della Casa della Musica, importante centro per la ricerca e la documentazione musicale, Palazzo Cusani fu costruito nella seconda metà del XV secolo dal ramo parmense della nobile famiglia dei Cusani e ceduto all’inizio del XVII secolo alla Comunità di Parma.

Divenuto sede dell’Università, che vi rimase fino al 1768, fu adibito a Zecca dello Stato nel 1778 per ordine di Don Ferdinando di Borbone e nel 1820, durante il Ducato di Maria Luigia, a Tribunale Giudiziario, a completamento del polo carcerario ricavato nel vicino complesso conventuale di San Francesco. Con il trasferimento del Tribunale nel 1924, Palazzo Cusani assunse la nuova veste di scuola secondaria inferiore, con conseguenti partizioni delle grandi sale. La realizzazione di un rifugio antiaereo ne mutò poi radicalmente l’aspetto durante la seconda guerra mondiale. Caduto in disuso a seguito della forte scossa sismica del 1983, Palazzo Cusani è stato riaperta al pubblico nel 2002 dopo un accurato intervento di restauro che ne ha ripristinato l’antico splendore.

Si presenta oggi a pianta quadrata con una superficie complessiva di 4500 mq distribuita su tre piani e ambienti di particolare pregio arricchiti da affreschi d’epoca. Al centro del cortile con portici è stato ricollocato il Monumento ad Ercole e Anteo realizzato dal fiammingo Teodoro Vanderstruck tra il 1684 e il 1687.

La Casa della Musica ha sede in Palazzo Cusani ed è composta da molteplici spazi: una Sala Concerti, un Auditorium, una Biblioteca – Mediateca per la consultazione ed il prestito, dotata di sala ascolto e postazioni internet, l’Archivio Storico del Teatro Regio. Ogni spazio è stato pensato e realizzato per una funzione particolare, così da rendere l’edificio sede abituale di diversi eventi musicali o spettacolari, convegni, seminari, presentazioni, proiezioni video, incontri culturali, attività didattiche, esposizioni. Il chiostro, inoltre, permette di poter ospitare eventi musicali all’aperto durante i mesi estivi. Al suo interno è situato il Museo multimediale “L’opera in scena: viaggio nel teatro musicale a Parma” .

Top