Via Melloni, 3 - 43121 - Parma
Telefono: +39 0521218215
Orari
Orario: lunedì, giovedì e venerdì dalle 9.30 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17.00); sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 18.00); chiuso martedì e mercoledì.
CHIUSA PER LAVORI DALL’8 GENNAIO 2024 A MARZO/APRILE 2024.
Tariffe
Intero € 8,00; ridotto € 6,00 (gruppi minimo 8 persone con guida accreditata, insegnanti, dipendenti MIC, Comune di Parma e partecipate, convenzionati); ridotto € 2,00 (15-25 anni e scolaresche); gratuito fino a 14 anni (escluse scolaresche), disabili e accompagnatore, soci ICOM, giornalisti, guide accreditate, prima domenica del mese, eventi Comune di Parma.
25,00 € a persona ingresso extra orario concordato per gruppi min 8 persone.
I gruppi possono accedere con minimo 8 persone, massimo 20. La compresenza è consentita per 10 persone alle volta.
Prenotazione obbligatoria per gruppi su: www.ticketlandia.com/m/camera-di-san-paolo
Dell’antico monastero delle suore benedettine, che fu ricostruito alla fine del ‘400, sono oggi visitabili due stanze. L’accesso, attraverso un vialetto alberato, introduce immediatamente alle stanze della Badessa Giovanna da Piacenza. Le due camere, comunicanti, sono opera una di Alessandro Araldi che vi lavorò nel 1514, l’altra di Correggio che la portò a termine nel 1519.
L’Araldi propone una decorazione molto vicina ai canoni della pittura romana dell’epoca, descrivendo scene sacre e profane. Troviamo così una volta decorata a candelabri su fondo blu, attorniata da tondi, riquadri e lunette illustrate con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento.
La Camera della Badessa Giovanna, opera del Correggio, invece, introduce a Parma un linguaggio pittorico compiutamente umanistico. Dipingendo un berceau ad intrecci vegetali, Correggio annulla le cordonature dell’originale volta tardo gotica ad ombrello. Lo spazio architettonico viene quindi annullato dallo spazio dipinto come i dettami filosofici della cultura neoplatonica suggerivano all’autore.
La decorazione si evolve, dal centro della volta con il triplice lunare stemma della Badessa, suddividendosi in sedici spicchi; i putti si affacciano, dagli ovali, nell’intreccio di rami e foglie portando simboli allegorici della caccia. Ad ognuno dei sedici oculi corrisponde una lunetta monocroma con personaggi mitologici illuminati dal basso in maniera tale da risultare quasi come bassorilievi. Sul camino è rappresentata Diana, a simboleggiare la stessa Badessa, alla guida del carro, in procinto di partire per una battuta di caccia.
A fianco rimane una piccola stanzetta con una copia dell’Ultima Cena eseguita dall’Araldi.
La Cella di Santa Caterina è un piccolo vano posto ai margini del giardino dell’ex convento delle monache benedettine di San Paolo. Sulle due pareti Alessandro Araldi (1460 circa – 1528) affrescò due scene della vita della Santa: La disputa di Caterina davanti all’imperatore Massimino e Santa Caterina e San Girolamo.
L’accesso alla Cella non è momentaneamente possibile a causa di lavori di restauro nel Giardino.
La visita sarà un’occasione per immergersi nel percorso museale della Camera di San Paolo attraverso gli ambienti dell’appartamento privato della badessa Giovanna da Piacenza e per scoprire la storia del Complesso monumentale di San Paolo – che conobbe il suo maggior splendore tra il XV e il XVI secolo – attraverso le figure emblematiche delle badesse Cecilia Bergonzi e Giovanna da Piacenza. Cuore della visita guidata sarà la Camera della Badessa Giovanna, con l’originale volta tardo gotica ad ombrello affrescata dal Correggio nel 1519 ritenuta uno dei capolavori del maturo rinascimento italiano, a cui si accede passando attraverso la stanza affrescata, pochi anni prima, da Alessandro Araldi con una ricca decorazione a grottesche.
Informazioni visite guidate:
Giovedì ore 10.30 visita dedicata alle scuole
Giovedì ore 15.30 visita aperta a tutti
E’ obbligatoria la prenotazione da effettuare scrivendo all’indirizzo cameradisanpaolo@comune.parma.it
Le visite guidate sono gratuite previo acquisto del biglietto di ingresso al Museo.
I biglietti sono acquistabili direttamente presso la biglietteria del Museo (Strada Macedonio Melloni,3):
Intero € 8,00; ridotto € 6,00 (gruppi minimo 8 persone con guida accreditata, insegnanti, dipendenti MIC, Comune di Parma e partecipate, convenzionati); ridotto € 2,00 (15-25 anni e scolaresche); gratuito fino a 14 anni (escluse scolaresche), disabili e accompagnatore, soci ICOM, giornalisti, guide accreditate, prima domenica del mese, eventi Comune di Parma.
25,00 € a persona ingresso extra orario concordato per gruppi min 8 persone.
Contatti: T. 0521 218215 – cameradisanpaolo@comune.parma.it
La Camera di San Paolo fa parte del circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.