Biblioteca di San Giovanni

Piazzale San Giovanni, 1 - 43121 - Parma

Telefono: +39 05211651508

Orari

Aperta lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle 9.00 alle 11.30. Giovedì e domenica chiuso.
Prenotazione obbligatoria per gruppi in altri orari (tranne giovedì) ai tel. +39 0521 1651508 negli orari di apertura della biblioteca.

Tariffe

Ingresso gratuito.

Biblioteca San Giovanni Parma

Condividi

Biblioteca di San Giovanni particolare soffitto

La Biblioteca dell’Abbazia di San Giovanni è una delle principali migliorie apportate al complesso quando, nel 1477, dopo un periodo di declino, tornò ad un nuovo splendore grazie all’ingresso nella congregazione di Santa Giustina.

La sala fu magnificamente affrescata in un solo anno, dal 1574 al 1575, ma sono poche le notizie che ci sono giunte riguardo ai due artisti bolognesi che vi si dedicarono, Giovanni Antonio Paganino e Ercole Pio.

La sala è lunga all’incirca ventun metri, larga tredici e alta sei; divisa in tre navate, ha due file di cinque colonne ioniche che reggono, coi muri perimetrali, il soffitto composto di diciotto volte a tutto sesto.

Le volte, più che seguire un preciso schema o percorso logico, presentano un vasto e complesso panorama della sapienza umana nel suo sforzo di ricerca della verità. Le diciotto campate di cui si compone il soffitto sono altrettante riflessioni sulle varie caratteristiche della sapienza.

L’ideatore del ciclo iconografico della Biblioteca di S. Giovanni fu l’Abate Stefano Cattaneo da Novara (Stephanus Cataneus a Novaria), aiutato nella sua opera da Vitale da Verona, anch’egli monaco benedettino.

Il patrimonio della biblioteca consta di circa 40.000 volumi, la durata del prestito esterno è di 30 giorni, possibilità di prestito e catalogazione automatizzata.

Top