Auditorium Niccolò Paganini

Via Toscana, 5/A - 43121 - Parma

Condividi

Il progetto ha comportato la demolizione delle due testate dello stabilimento e la realizzazione di grandi vetrate che delimitano gli spazi del foyer e della sala da musica, facendo del parco circostante la scena naturale per il grande palcoscenico. Particolare attenzione è stata posta all’acustica della sala che gode di un elevato grado di isolamento. Il fabbricato, sede dell’annuale stagione sinfonica, si compone oggi di una sala con 780 posti, foyer, camerini, bar, uffici, guardaroba e locali tecnici.

Pannelli acustici in vetro e legno permettono un ascolto ottimale mentre il controsoffitto  riflette l’energia sonora della sala e svolge funzioni assorbenti. La stessa forma delle poltrone, disegnate dall’architetto Piano, è tale da rendere minima, dal punto di vista dell’assorbimento delle onde sonore, la differenza fra situazioni di sala piena e vuota. Particolare attenzione è stata posta anche alla scelta delle luci, per ottenere il miglior rapporto possibile fra visione interna ed illuminazione esterna, valorizzando l’inserimento dell’Auditorium nel parco circostante.

Esempio innovativo di recupero di archeologia industriale, progettato e realizzato dall’architetto Renzo Piano, l’Auditorium è stato ricavato dall’antico zuccherificio Eridania dismesso nel 1968.

Top