Vicolo del Vescovado, 3 - 43121 - Parma
Telefono: +39 0521208699
Orari
Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00* (*ultimo ingresso 17.30).
Per prenotazioni lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 10.00 alle 13.00 tel. 0521235886 o email antelami2020@gmail.com
Tariffe
Il biglietto comprende l’entrata al Battistero e al Museo Diocesano: intero € 12.00; ridotto € 10,00(over 65, studenti, insegnanti, gruppi oltre 5 persone); biglietto famiglia (2 adulti + ragazzi inferiori a 18 anni) € 25,00. Giovedì per i residenti di Parma e Provincia: intero € 8,00; biglietto famiglia € 16,00. Gratuito fino a 12 anni e disabili.
Gli scavi archeologici realizzati in occasione del Grande Giubileo del 2000 nel sagrato del Duomo e nel Palazzo Vescovile hanno fornito risultati di estrema importanza per la ricostruzione dell’evoluzione urbanistica del settore nord-orientale della città tra età romana e Medioevo. Il rinvenimento di un tratto della cinta urbica tardoantica e delle fondazioni di un edificio di culto altomedievale, assieme al mosaico paleocristiano recuperato in Piazza Duomo nel 1955, hanno consentito di stabilire che il complesso episcopale si è sempre mantenuto nella stessa zona.
La scoperta, oltre a fornire una nuova chiave di lettura a molti documenti altomedievali e medievali chiarisce come, contrariamente ad un’opinione diffusa, la Cattedrale, in origine intramuranea, sia sempre stata una sola, di volta in volta ariana o cattolica a seconda dell’ortodossia dei suoi vescovi.
Partendo dalla città romana e dai culti pagani, il percorso di visita, con l’ausilio di pannelli esplicativi, ricostruzioni grafiche, calchi di epigrafi e reperti archeologici significativi, si snoda, attraverso le strutture murarie venute in luce, evidenziando gli sviluppi del complesso episcopale tra età paleocristiana e pieno Medioevo. All’interno dell’esposizione, accanto a importanti pezzi plastici del XII e XIII secolo provenienti dalla Cattedrale e dal Battistero, trovano così posto anche l’angelo in rame dorato originariamente posto sulla cuspide della Cattedrale, una lucerna cristiana proveniente da Carignano, i capitelli e i mosaici rinvenuti nel 1955 in Piazza Duomo, ora appositamente restaurati.
Inoltre, all’ingresso del museo è disponibile un percorso tattile per i non vedenti, con una serie di opere d’arte famose; si possono inoltre toccare il fonte battesimale della pieve di Vicofertile, la formella dello Zooforo del Battistero, la lucerna con i simboli cristiani del II secolo d.C. e la stele funeraria con i simboli pagani e cristiani del III secolo d. C. infine, sono disponibili schede tattili.