Abbazia di Valserena, Viazza di Paradigna, 1 - 43122 - Parma
Telefono: +39 0521 903500 - 0521/033650-2-3-4-5
Orari
Il museo è aperto venerdì 9.00-15.00; sabato e domenica 10.00-19.00.
La visita al Museo comprende la visita alla sala delle colonne, alla sala ipogea e la chiesa e non necessita di prenotazione, se non nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì dove è possibile prenotare una visita guidata su appuntamento.
Il percorso l’Archivio dal vivo è accessibile esclusivamente su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni archivio_csac@unipr.it
Tariffe
Intero € 10,00
Biglietto ridotto – € 8,00 Gruppi a partire da 10 fino a 20 persone; Tessera Fai, Tessera Touring Club, Carta Più e MultiPiù Feltrinelli; Donatori Avis Aido Admo e Adisco
Biglietto ridotto – € 5,00 Gruppi oltre le 20 persone; Ragazzi dai 13 ai 18 anni; Studenti universitari; Docenti delle scuole e delle università statali europee; Personale dell’Ateneo di Parma
Biglietto ridotto – € 3,00 Gruppo scolastico delle scuole superiori
Biglietto gratuito – Bambini e ragazzi fino a 13 anni; 2 accompagnatori per gruppo di almeno 25 persone; 1 accompagnatore per gruppo di almeno 10 persone; Studenti Unipr accompagnati da un docente; Giornalisti; Guide turistiche Interpreti in servizio; Portatori di handicap e accompagnatori
Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC), nasce tra la fine degli anni Sessanta e i primissimi anni Settanta da una idea di Arturo Carlo Quintavalle. L’idea originaria è quella di costruire una raccolta di opere e documenti originali, interi archivi, delle varie forme della comunicazione visiva principalmente del Novecento e contemporanee, donati dagli autori all’Università sul modello delle collezioni universitarie statunitensi.
Lo CSAC, dal 2007 ospitato nella prestigiosa Abbazia Cistercense di Valserena (https://www.csacparma.it/), luogo il cui pregio storico-architettonico aggiunge valore all’unicità delle collezioni, è un centro di eccellenza dell’Ateneo parmense organizzato in cinque sezioni: Arte, Media, Progetto, Fotografia, Spettacolo e incardinato su un patrimonio che allo stato attuale include più di 12.000.000 di pezzi, che si aggiorna continuamente attraverso incrementi dei fondi e nuove acquisizioni.
Per la consistenza delle sue collezioni e per la coesistenza di differenti “prodotti culturali” del Novecento, lo CSAC costituisce un unicum a livello europeo che racchiude in sé, oltre all’archivio, un museo e un centro accademico dove si svolgono attività di ricerca, didattica e terza missione. Di tale unicità artistica, culturale e formativa ha piena consapevolezza l’Università di Parma che, oltre ad investire sistematicamente importanti risorse sulla struttura, per garantirne il funzionamento e la fruizione, ha avviato una politica di condivisione più ampia, sia a livello del governo regionale, sia dei ministeri per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MIBACT) e dell’Università e della Ricerca (MUR), mirata alla massima valorizzazione dello CSAC a livello nazionale ed internazionale.
Abbazia per tutti: una serie di testi informativi e di supporti per la fruizione dell’Archivio-Museo con attenzione specifica ai bisogni di apprendimento degli studenti e delle persone con disabilità visiva, uditiva, con DSA e disturbi specifici di apprendimento.