Parma è una città conosciuta per le sue eccellenze gastronomiche, attirando i visitatori con i suoi sapori e trattenendoli con la bellezza dei suoi gioielli architettonici e museali. Per non perdervi i luoghi più affascinanti e indimenticabili consigliamo i ‘top five’, cinque punti chiave del nostro patrimonio assolutamente da visitare.
I luoghi del Correggio
Lo spettacolare pittore ha lasciato a Parma le testimonianze più belle del suo genio.
La Camera della Badessa di San Paolo, le cupole della Cattedrale e della Chiesa di San Giovanni Evangelista, i dipinti in Galleria Nazionale.
I luoghi del Romanico
Piazza Duomo è una gemma incastonata tra i palazzi del centro storico. Assolutamente da vedere, oltre ovviamente alla Cattedrale, il Battistero di Benedetto Antelami.
L’eredità dei Farnese
La famiglia dei Farnese, che regnò sul Ducato di Parma e Piacenza dal 1545 al 1731, lascia a Parma un’importante testimonianza: il Palazzo della Pilotta con la Galleria Nazionale e il Teatro Farnese e il Palazzo Ducale, situato all’interno del monumentale Parco Ducale.
Maria Luigia
La Duchessa Maria Luigia, seconda moglie di Napoleone Bonaparte, si stabilì a Parma nel 1816 e vi rimase fino alla morte nel 1847, lasciando in città un’eredità che tutt’oggi è molto viva. Dai palazzi, ponti, il cimitero della Villetta, l’Ospedale e il Teatro Regio, fino alla Violetta, fiore e profumo così amato che è diventato il simbolo della città. A Maria Luigia e al Ducato è dedicato il bellissimo Museo Glauco Lombardi.
La Musica
Il Maestro Giuseppe Verdi ha avuto i suoi Natali poco lontano da Parma, Arturo Toscanini è nato nel cuore del centro storico, Niccolò Paganini ha vissuto e lavorato qui e riposa nel locale Cimitero della Villetta. La musica quindi è regina in città, a partire dal Teatro Regio con le sue stagioni d’opera e il Festival Verdi, la Casa Natale Museo di Arturo Toscanini e la Casa della Musica. Tutti luoghi da non perdere se amate l’opera e la lirica, magari assistendo a una rappresentazione.