Piazzale S. Giovanni, 1 - 43121 - Parma
Telefono: +39 05211651508 - +39 3342292772
Orari
Chiesa: aperta da tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Chiostri e Biblioteca: aperto da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 12.00; chiuso giovedì e domenica. Funzioni da lunedì a sabato alle 10.30 e 19.00; domenica e festivi alle 10.00, 12.00 e 19.00.
Tariffe
ingresso gratuito.
Il complesso monastico di San Giovanni Evangelista è formato dalla Chiesa, dal Chiostro e dalla Biblioteca di San Giovanni.
Le origini risalgono al X secolo, anche se è la facciata barocca a definirne l’aspetto; il campanile sul lato destro fu aggiunto nel 1613. La chiesa, di retaggio classico, ha un impianto originario romanico, pianta a croce latina, e tre navate sulle quali si aprono sei cappelle.
Lungo la navata centrale corre il fregio del Sacrificio Ebraico e Pagano, disegnato dal Correggio e realizzato da F. M. Rondani. Sempre del Correggio le decorazioni degli emi-pilastri, il sottarco della V cappella, S. Paolo caduto da cavallo, le decorazioni della crociera e la cupola con il Transito di S. Giovanni e i Padri della Chiesa e gli Evangelisti nei pennacchi. Sempre all’interno è il Coro Ligneo opera di M. Zucchi e dei fratelli Gianfranco e Pasquale Testa (1556). La navata sinistra si distingue per interessanti lavori giovanili del Parmigianino. Nel monastero benedettino, meritano una visita i tre chiostri, il primo con leggere colonne ioniche, il secondo cui si accede dalla sala capitolare, dove si trovano due affreschi del Correggio e il terzo o di San Benedetto, con affreschi del 1510 circa. La Biblioteca del Monastero presenta ambienti cinquecenteschi affrescati e possiede circa 20.000 volumi, tra cui codici miniati del ‘400 e del ‘500.