Chiesa di San Francesco al Prato

Piazzale San Francesco, 4, 43121 Parma PR

Telefono: +39 0521282079

Orari

Orario di apertura:
domenica 8.20 – 20.00
lunedì 6.10 – 20.00
martedì 6.10 – 20.00
mercoledì 7.10 – 20.00
giovedì 6.10 – 20.00
venerdì 6.10 – 20.00
sabato 6.10 – 20.00

Tariffe

ingresso gratuito.

Chiesa di San Francesco al Prato

Condividi

San Francesco del Prato interno

Tra i più insigni monumenti dell’arte gotico-francescana dell’Emilia, la chiesa fu iniziata intorno al 1240-50. L’edificio che doveva misurare intorno ai 38 metri fu più tardi allungato e terminato intorno al 1462. Il campanile fu innalzato tra il 1506 e il 1523 ed è opera di Bernardino Zaccagni. La facciata è adornata da un cornicione a quattro modanature con al centro un rosone gotico con cornice in cotto.

L’interno a tre navate, di cui la centrale più alta, è grandioso per dimensioni e impianto, con quattro colonne per lato e archi molto ampi e alti. Le navate terminano in absidi poligonali con archetti di carattere romanico e gotico, il soffitto è costituito di piccole travi disposte a capanna su grandi travi maestre. La navata centrale è illuminata da piccole monofore.

Oratorio della Concezione: costruito come cappella collegata alla chiesa, l’oratorio è uno dei primi esempi di struttura a pianta centrale e fu progettato dall’architetto Zaccagni e realizzato in dieci anni (1521-31). La decorazione dei pennacchi della cupola venne affidata a Michelangelo Anselmi e a Francesco Maria Rondani. Nella cupola alcuni rosoni ornati e angioletti, nel tamburo alcuni putti, mentre nella lunetta troviamo una dolce Madonna con bambino sempre di Michelangelo Anselmi. Sull’altare maggiore campeggiava la concezione di Gerolamo Bedoli (ora in Galleria Nazionale) poi sostituita con una copia.

Top