Piazza Duomo - Parma
Telefono: +39 0521208699
Orari
Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00* (*ultimo ingresso 17.30).
Per prenotazioni lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 10.00 alle 13.00 tel. 0521235886 o email antelami2020@gmail.com
Da Pasqua al 1° novembre possibili funzioni liturgiche la prima domenica e il terzo sabato del mese. Per informazioni contattare direttamente i numeri indicati.
Tariffe
la biglietteria si trova all’interno del Museo Diocesano.
Il biglietto comprende l’entrata al Museo Diocesano e al Battistero: intero € 12,00; ridotto € 10,00 (over 65, studenti, insegnanti, gruppi oltre 5 persone); biglietto famiglia (2 adulti + ragazzi inferiori a 18 anni) € 25,00; gratuito fino a 12 anni e disabili. Giovedì per i residenti di Parma e Provincia: intero € 8,00; biglietto famiglia € 16,00.
Edificio simbolo del trapasso dal tardo romanico al gotico, rivestito di marmo rosa di Verona, il Battistero, iniziato nel 1196, fu portato a compimento nel 1307.
Posto accanto al Duomo, il Battistero di Parma rappresenta una tra le più alte espressioni dell’arte in Italia. Di forma ottagonale, il monumento reca sull’architrave del portale nord, quello verso la piazza detto della Vergine, la data di inizio dei lavori di costruzione e il nome di Benedetto Antelami che diresse l’opera e realizzò quasi per intero la mirabile decorazione plastica dell’edificio. Il portale occidentale è detto del Giudizio Finale e quello meridionale è detto della Vita.
Il solenne interno, a gusto gotico, è reso slanciato da sedici costoloni che si irradiano verso la volta ogivale convergendo nella chiave di volta ad anello. Al centro, la doppia vasca battesimale ad immersione, anch’essa a struttura ottagonale, è risalente alla fine del XIII secolo. Sempre all’interno il ciclo dei mesi e delle stagioni e i rispettivi segni zodiacali scolpiti dall’Antelami.
L’edificio, coperto a cupola, presenta nella parte inferiore nicchie semicircolari e nella parte superiore due ordini di logge. Nella volta interna pitture a tempera della seconda metà del XIII secolo.