Piste ciclabili a Parma

Telefono: +39 05211680211

Condividi

Parma è una città ideale da girare in bicicletta, grazie al territorio pianeggiante e alle sue dimensioni che permettono di raggiungere qualsiasi luogo in poco tempo e in modo ecologico.
Esistono tante piste ciclabili che costeggiano quasi tutte le strade cittadine e permettono quindi ai ciclisti di pedalare in sicurezza.

In provincia si può pedalare attraverso vari itinerari su strade a basso traffico o piste ciclabili. I tre principali assi ciclo-turistici sono rappresentati da:
• Via Francigena che da Fidenza va a Fornovo (con logico prolungamento a Parma) e poi al Passo della Cisa;
• Ciclo-Po che da Piacenza attraversa tutta la provincia di Parma passando sull’argine del Po per arrivare a Guastalla;
• Percorso 16 di BicItalia Tirreno-Brennero (Ti-Bre “dolce”) che dal Ponte sul Po di Casalmaggiore conduce a Colorno, Parma, Sala Baganza, Calestano, Berceto per arrivare al Passo della Cisa e proseguire in Lunigiana fino al mare.

Di grande interesse sono anche la ciclo-Taro che da Viarolo si collega alla Ciclo-Po a Gramignazzo e le piste ciclabili delle terre verdiane e guareschiane. La maggior parte dei percorsi ciclo-turistici della provincia è segnata e indicata su 11 cartine che coprono il territorio compreso dal Po alla fascia pedemontana (Salsomaggiore, Varano Marchesi, Fornovo, Langhirano, Traversetolo).

Presso lo Iat-R in Piazza Garibaldi si possono acquistare le cartine di Parma in Bici al costo di € 2,00, oppure le cartine Pedalart al costo di euro 5,00.

Top