Anche a Parma arriva il servizio di monopattini elettrici condivisi in modalità free floating. I mezzi potranno essere noleggiati attraverso un’APP dedicata, utilizzati per lo spostamento e parcheggiati in un altro punto della città, nel rispetto del codice della strada.
Un mezzo green e flessibile, alternativo all’auto privata, una soluzione intelligente e a basso impatto ambientale funzionale allo smaltimento del traffico urbano e al distanziamento sociale, un importante tassello del progetto più ampio di evoluzione della mobilità urbana a Parma verso forme di mobilità sostenibile non inquinanti, che vuole privilegiare la pedonalità, la ciclabilità, i mezzi leggeri, puliti e tecnologici a misura d’uomo e di città.
I monopattini elettrici non potranno circolare ed essere parcheggiati nelle Isole Ambientali; grazie ad un sistema automatico che ne disattiva il funzionamento, è possibile condurre il mezzo solo a mano, al fine di evitare possibili situazioni di pericolo per i pedoni. I mezzi possono circolare solo in ambito urbano, con prolungamento fino al Campus Universitario, mentre per favorire l’intermodalità con gli altri mezzi di trasporto viene garantita la disponibilità dei mezzi in alcuni luoghi di interscambio, come ad esempio presso la Stazione Ferroviaria, i parcheggi scambiatori Nord, Est, Ovest, Sud, via Traversetolo, viale Villetta, nel parcheggio antistante il Cinecity alla rotonda del Campus Universitario e al Palasport.
Ricordiamo che i monopattini sono equiparati dal punto di vista del codice della strada alla bicicletta dalla legge n.160 del 27/12/2019; è necessario avere compiuto almeno 14 anni di età, essere in possesso di una patente AM, ed è consigliato l’uso del casco (obbligatorio per i minori di 18 anni).
I mezzi devono circolare sulle piste ciclabili non superando il limite di velocità dei 20 km/h oppure, in loro assenza, devono mantenere la destra sulla carreggiata stradale. Non è ammesso nessun ulteriore passeggero, oltre al conducente, così come non è possibile il trasporto di cose o animali. I mezzi devono essere parcheggiati secondo le norme del codice della strada, possibilmente nei pressi di rastrelliere, evitando di intralciare lo spazio pubblico.
Ecco i riferimenti per le app:
-Compagnia: HELBIZ https://helbiz.com/ APP: Helbiz – Email: support@helbiz.com – Tel 02 30453004
-Compagnia TIER https://www.tier.app/it/ APP: TIER – Email: support@tier.app – Tel 011 7081015, numero verde dedicato alle segnalazioni 011 7081016
-Compagnia BIT MOBILITY https://www.bitmobility.it/ APP: BIT. Email: assistenza@bitmobility.it – Tel 045 4951487
Tariffa di sblocco 1 €. Il costo del servizio al minuto parte da 15 centesimi. Ciascun operatore ha inoltre previsto tariffe flat differenziate.
Le tariffe sono suscettibili di variazioni, verificare sul sito di ogni singolo operatore.
Parcheggio: tutte le zone presenti nella mappa visualizzata sull’App, tranne nelle Isole ambientali