l’acqua minerale delle Terme di Tabiano proviene da sorgenti e da pozzi. E’ un’acqua fredda, solfureo-solfato-calcicio-magnesiaca fortemente mineralizzata ad alto contenuto di bircarbonati e ad altissimo contenuto di idrogeno solfato. Conosciuta già nel 1800, è ancora considerata fra le acque a maggiore concentrazione di solfati e gas solfurei d’Europa.
Il centro termale di Tabiano nasce ufficialmente nel 1841 per volere della duchessa Maria Luiga d’Austria, vedova di Napoleone Bonaparte. Maria Luigia era un’esperta ed un’estimatrice di acque termali dal momento che già dalla giovinezza, per la sua salute cagionevole, si recava, con la famiglia, nelle villes d’eaux più alla moda.
Le Terme di Tabiano offrono cure per diverse patologie, riabilitative, un centro poliambulatorio, un centro benessere e un negozio con in vendita tutti i prodotti della linea Terme di Tabiano.
Cure termali classiche:
Cure integrative:
Per usufruire delle cure termali delle Terme di Tabiano in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale al solo costo del ticket di legge, è sufficiente presentarsi allo stabilimento con l’impegnativa del medico curante che deve riportare l’indicazione della patologia da trattare, con un documento d’identità e con il codice fiscale.
Si può poi prenotare telefonicamente l’ammissione alle cure o presentarsi direttamente alle Terme di Tabiano. Una volta arrivati a Tabiano occorre presentarsi agli sportelli di accettazione per avviare l’iter termale che inizia con la visita medica d’ammissione.