Trekking nella provincia di Parma

Parco Cento laghi

Condividi

Per gli amanti del trekking ed escursionismo il territorio di Parma è ricco sia di percorsi per semplici passeggiate a piedi di breve durata, con poco dislivello, sia di percorsi per gli escursionisti esperti o esigenti, per arrivare fino alle vette del crinale dell’Appennino Tosco Emiliano. Nella Val Ceno intorno a Bardi, dove sorge anche un bellissimo castello, si possono fare tante belle escursioni tra boschi e monti, tra cui il Monte Carameto e il Monte Barigazzo. Nella Val Taro la zona intorno a Borgo Val di Taro, Bedonia e Albareto offre tanti diversi percorsi, da quelli nella fondovalle a sentieri tra i castagni e torrenti fino sui monti come il suggestivo Monte Penna.

Tutte queste escursioni si possono fare accompagnati dall’Associazione Guide Ambientali Escursionistiche Valtaro e Valceno, con guide professioniste AIGAE: www.trekkingtaroceno.it

Nel Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano i sentieri sono innumerevoli, tra monti, boschi e laghi del Parco dei Cento laghi, tra cui le escursioni al Lago Santo o Lago Ballano oppure al Monte Marmagna, Monte Orsaro, Monte Sillara o Monte Caio.

Per informazioni su escursioni guidate, ciaspolate in inverno e situazione meteo si possono consultare i siti del Rifugio Lagdei www.rifugiolagdei.it e del Rifugio Mariotti www.rifugiomariotti.it

Nell’estate 2022 è in funzione la seggiovia che porta da Lagdei a Lago Santo: aperta tutti i giorni dal 2 luglio fino a metà settembre dalle 9 alle 17:30. Per informazioni Rifugio Mariotti tel. 0521889334.

Per informazioni su percorsi e sentieri si possono consultare i seguenti siti: www.parchidelducato.it
Durante il periodo invernale è possibile sciare presso le stazioni di Schia e Prato Spilla, ma bisogna verificare l’apertura degli impianti.

In Val Baganza nel comune di Calestano, invece, c’è un’escursione molto particolare, tra torrioni e pareti grigie che spuntano dal bosco, allineati attraverso la val Baganza a monte dei monti Scaletta e Cassio: sono i famosi Salti del diavolo, formati da conglomerati poligenici sul fondo oceanico. Invece in pianura, nella zona di Fidenza, lungo i percorsi natura nella Val Siccomonte si attraversa la morbida fascia collinare posta a sud della città di Fidenza in direzione Tabiano, su strade a tratti in asfalto, con pietrisco e campestri. Per i dettagli e le cartine dei percorsi si può consultare il sito www.valsiccomonte.it

Per conoscere il nostro territorio dal punto di vista ambientale in un’escursione che unisca anche la scoperta dell’enogastronomia parmense, ma non solo, potete contattare una delle guide di Parma City of Gastronomy

Top