Parco dei Cento Laghi

Via Borri, 8 – Località Ex Colonia Montana – 43021 Corniglio (PR)

Telefono: +39 0521880363

Crinale

Condividi

Il Parco dei Cento Laghi occupa un’area di quasi 28.000 ettari nei territori di Corniglio, Monchio delle Corti, Tizzano Val Parma e Neviano degli Arduini. I ghiacciai delle vallate del Parma e del Cedra hanno modellato il territorio lasciando circhi glaciali, depositi morenici e laghi. Alle quote più elevate dominano gli ambienti rupestri, le brughiere, le torbiere e i laghi glaciali. A quote intermedie, boschi di faggio interrotti da numerosi corsi d’acqua, prati e pascoli. La flora è rappresentata da specie protette, quali la Primula appenninica. Tra la fauna ittica troviamo il salmerino alpino nel Lago Santo. Tra i mammiferi, il lupo, la martora, il capriolo e il cinghiale. L’aquila e il gufo reale sono i rapaci più rappresentativi.

Itinerario del crinale:
il percorso si mantiene a quota 1700 metri e la cima più elevata è il Monte Sillara, che raggiunge 1861 metri di quota. L’itinerario offre panorami sul golfo di La Spezia, su tutta la catena appenninica e sulla pianura sottostante. Percorribile a piedi.

Itinerario dei laghi:
nel territorio del parco se ne contano 19, nascosti tra la Val Parma, la Val Cedra e la Val d’Enza. Gli itinerari attraversano silenziosi boschi di faggio e abete, praterie e pascoli soleggiati e toccano le rive dei laghi, circondate spesso da massi e detriti, tracce dell’origine glaciale dell’area. Percorribile a piedi, a cavallo e in mountain bike.

Itinerario delle frazioni:
gli antichi borghi sono testimonianza dell’intreccio tra storia e natura nell’area, un tempo punti strategici per i traffici commerciali tra Parma, la Lunigiana e la Liguria, racchiudono ville, case a torre e chiese in un percorso che collega Corniglio a Monchio delle Corti. Percorribile a piedi, a cavallo e in mountain bike.

Punti informazione:
Uffici del Parco presso l’ex colonia di Corniglio in Via Borri, 8 a Corniglio.
Punto informazioni di Boschetto, a Tizzano Val Parma, sempre aperto. E’ una piccola struttura autonoma con postazioni interattive per scoprire punti di interesse, informazioni sui sentieri, ospitalità, prodotti tipici, eventi ecc.
Sono presenti due postazioni di accoglienza ed informazione turistica presso l’Albergo Ghirardini a Bosco di Corniglio, tel. +39 0521889123 e presso lo Chalet a Lagdei (Bosco di Corniglio), tel: 0521889353.
Inoltre, sono stati predisposti due spazi informativi presso l’Ostello di Corniglio, tel. +39 3397815758 – 3349100609 e l’Albergo-Ristorante Pratospilla, nel Comune di Monchio, Tel 0521890194.

Top