Via S. Allende, 21 - 43056 - Torrile (PR)
Telefono: +39 0521810606
Orari
Aperta solo su prenotazione via email riserva.torrile@lipu.it
L’oasi, gestita da Lipu, è stata inaugurata nel 1988. Si tratta di una zona umida, a metà tra l’acquitrino e la palude, dove è stato ricreato uno degli ambienti un tempo tipici della Pianura Padana. All’interno della riserva ci si muove su camminamenti attraverso il bosco e si supera un percorso di piattaforme sopraelevate. Diversi sono i capanni in legno, sapientemente dislocati, dai quali è possibile fare birdwatching e fotografia naturalistica.
L’ambiente acquatico è artificiale, ad eccezione del Lorno, il canale immissario. Le sponde di questo canale sono ricche di vegetazione ad alto fusto, che creano un importante corridoio naturale per gli spostamenti delle diverse specie animali.
All’interno dell’oasi sono state realizzate condizioni favorevoli alla sosta, all’alimentazione e alla nidificazione di moltissime specie di uccelli, tra cui la famiglia avocetta, chiurlo, marzaiola, oca selvatica, cavaliere d’Italia, martin pescatore e moltissimi altri. Si può osservare inoltre una grande colonia riproduttiva di aironi (airone cenerino, bianco maggiore, guardabuoi, garzetta, nitticora), specie solite nidificare a stretto contatto in una sorta di “condominio” su molti livelli.
Visitando la Riserva è possibile incontrare da vicino, oltre agli uccelli, alcune rare specie di libellule, farfalle, anfibi e rettili, oltre alle tracce di alcuni piccoli mammiferi e a varie specie di microfauna acquatica. Da pochi anni anche il lupo frequenta l’area.
La Riserva è accessibile anche ai disabili.