Sinagoga e Museo ebraico Fausto Levi

Via Cavour, 43 - 43019 - Soragna (PR)

Telefono: +39 0524599399 - +39 3319230750

Orari

Aperto domenica dalle 11.00 alle 13.00; negli altri giorni, escluso il sabato, aperto su prenotazione per gruppi scrivendo a prenotazioni@museoebraicosoragna.net

 

Tariffe

Ingresso a pagamento

Sinagoga di Soragna

Condividi

Museo ebraico Fausto Levi Soragna

Il Presidente della Comunità ebraica di Parma, Sig. Fausto Levi, con massima dedizione e minuzioso lavoro, ha raccolto e conservato le testimonianze storiche delle comunità ebraiche estinte, creando il Museo di Soragna, che porta il suo nome in riconoscenza della sua opera. La scelta è caduta su Soragna, per la presenza della notevole Sinagoga in stile neoclassico, opera dell’artista locale Giuseppe Levi.

La posizione geografica di Soragna, al centro della zona ove sorgevano le otto Comunità, ha rappresentato la soluzione ideale per costituirvi un Museo Ebraico che raccogliesse i loro cimeli e potesse così perpetuare la memoria di una pagina della storia locale e regionale.

Il Museo è articolato in diverse sale che conservano ed espongono documenti dal 1555 al 1803, cimeli delle Comunità di Cortemaggiore, Fiorenzuola e Soragna, documentazione sulle antiche Sinagoghe, sulle leggi razziali e sull’Olocausto, nonché una raccolta di preziosi oggetti rituali e antichi libri di preghiere.

La Sinagoga in stile neoclassico, con eleganti colonne e capitelli corinzi, presenta decorazioni sui soffitti con motivi floreali, oggetti rituali e strumenti musicali tradizionali, opera dell’artista locale Giuseppe Levi.
Pregevoli per lo stile neoclassico-impero, le porte dell’Arca Santa dove vengono custoditi i rotoli della Bibbia e le grate del matroneo, in bronzo di fusione dorato, come pure i grandi candelabri.

L’ambiente è molto suggestivo, valorizzato dalla luce radente delle grandi finestre e delle lunette sulla parete est. Il vestibolo di accesso, movimentato da grandi nicchie e soffitti decorativi a varie altezze, completa l’eleganza del complesso.

La visita guidata, di circa 45 minuti, comprende: le sale della collezione museale dedicata alla storia del popolo ebraico nel territorio della Bassa Parmense e le sulle tradizioni culturali e religiose del popolo ebraico (Sala della Storia, Sala delle Tradizioni, Sala della Shoah, Sala delle Sinagoghe scomparse); la Sinagoga.
Previa richiesta, se le condizioni lo consentono, è possibile visitare anche il Cimitero in località Argini di Soragna.

Top