Sasso - 43024 - Neviano degli Arduini (PR)
Telefono: +39 0521843110
Orari
aperto dal 25 aprile a novembre su prenotazione tel. +39 3477629396
Tariffe
Ingresso ad offerta
Il Museo storico della Resistenza di Sasso, nel comune di Neviano degli Arduini, costituisce un singolare documento di storia della memoria. Testimonia infatti un complesso di eventi (il grande rastrellamento dell’estate ’44) e uno dei primi tentativi di trasmettere alle generazioni successive la loro esperienza, organizzando documenti e testimonianze di una stagione fondamentale della loro esistenza nella forma di un museo aperto al pubblico.
L’allestimento propone una rigorosa e accurata ricostruzione degli avvenimenti che si svolsero fra il 30 giugno e il 7 luglio 1944 nell’area appenninica a est della strada statale della Cisa, durante il rastrellamento condotto dai reparti tedeschi che in quell’occasione commisero gravi eccidi contro i civili. Nel racconto che si snoda attraverso pannelli, cartografie e filmati c’è il microcosmo della banda partigiana, impegnata a combattere le tre guerre di cui parla lo storico Claudio Pavone: la guerra patriottica, la guerra civile e la guerra di classe. E c’è la gente della montagna, immiserita dalla guerra e sulle cui spalle grava il peso delle rappresaglie, delle requisizioni fasciste, del mantenimento dei gruppi partigiani.
Una illustrazione degli scenari della guerra, dei contesti spazio-temporali e della dimensione sociale entro cui si colloca l’evento-chiave delle stragi dell’estate ’44 completa il quadro storico.