Scuderie di Villa Pallavicino, Via Ferdinando Provesi, 41 - 43011 - Busseto (PR)
Telefono: +39 052497870
Orari
Aperto da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30.
Essendo struttura privata, gli orari potrebbero subire variazioni. Si prega di informarsi telefonicamente allo 0524/97870.
Tariffe
intero euro 7,00; ridotto over 65, 6 – 14 anni, gruppi min 20 pax euro 5,00; ridotto scuole euro 2,00; gratuito bambini fino a 6 anni e Amici di Verdi.
Note: sono disponibili, incluse nel prezzo di ingresso, audioguide (It, En, De, Fr).
Biglietto cumulativi: 5 musei (per gruppi) euro 14,00 (Casa Natale, Teatro G. Verdi, Casa Barezzi, Museo Renata Tebaldi e Museo del Violino di Cremona); 3 musei euro 10,00 (Teatro Verdi, Museo Renata Tebaldi, Museo del Violino di Cremona)
Il 7 giugno 2014 è stato inaugurato, all’interno delle antiche Scuderie di Villa Pallavicino, il Museo Renata Tebaldi, sede di un affascinante percorso multimediale sul patrimonio del melodramma italiano.
Il museo è stato voluto dal Comitato Renata Tebaldi di Milano, che per il bicentenario verdiano ha iniziato una proficua collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Busseto.
All’interno del museo saranno esposti oggetti, abiti, gioielli appartenuti a colei che Arturo Toscanini chiamò “Voce d’angelo” nonché documenti, immagini, testimonianze di celebri artisti e colleghi della Tebaldi.
Il Museo si prefigge non solo lo scopo di valorizzare il ricco materiale proveniente dall’archivio della celebre artista, ma anche quello di diventare un vero e proprio polo di attrazione musicale, di profilo storico e culturale, in grado di ospitare ulteriore materiale espositivo ed eventi di primaria rilevanza. In funzione dell’importanza di tali eventi, si prevede di adibire il cortile delle Scuderie di Villa Pallavicino a spettacoli estivi, quasi a creare un vero e proprio teatro all’aperto.