Museo del Prosciutto di Parma

Via Bocchialini, 7 - 43013 - Langhirano (PR)

Telefono: +39 3401939057

Orari

Da marzo all’11 dicembre sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00.
Da lunedì a venerdì aperto su prenotazione per gruppi. Da dicembre a febbraio aperto solo per gruppi su prenotazione.

Prenotazione online su www.museidelcibo.it

Tariffe

Ingresso euro 5,00; euro 4,00 ridotto gruppi min. 15 persone, over 65, convenzioni; euro 3,00 scuole e bambini dai 6 ai 18 anni, studenti Università di Parma con Student Card; biglietto famiglia € 10,00 (2 adulti + under 14 gratuito); gratuito diversamente abili e loro accompagnatori, insegnanti, accompagnatori gruppi e scuole, giornalisti, under 6.
Per gruppi di massimo 25 persone visite guidate euro 20,00 oltre al biglietto d’ingresso. Obbligatoria la prenotazione.
Assaggio di Prosciutto di Parma: a testa euro 3,00

Museo del Prosciutto

Condividi

Seconda tappa del progetto denominato Musei del Cibo, doveroso omaggio alle eccellenze di questo fortunatissimo lembo di pianura padana: Parmigiano-Reggiano, Prosciutto, Pomodoro, il Museo del Prosciutto nasce a pochi km dalle culle da Felino (salame) e Zibello (culatello), tappa obbligata sulla Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma. Del prosciutto di Parma non si parla né si mormora. Lo si gusta.

Il museo è ospitato nell’ex Foro boario di Langhirano, costruito nel 1928. Uno spazio di più di 500 metri quadrati, diviso in sezioni, sul modello del Museo del Parmigiano-Reggiano di Soragna, nelle quali hanno rilievo le origini, l’avventura umana, l’evoluzione tecnica e di costume, l’aneddotica e le curiosità, le applicazioni gastronomiche che dall’invenzione del prosciutto dolce di Parma arrivano fino all’attuale produzione.

Presso i locali espositivi si trova il museum shop (che effettua gli stessi orari del museo), dove si possono acquistare pubblicazioni, gadgets, oggetti per la tavola e prodotti tipici del territorio, e la prosciutteria.

Possibilità di visite guidate per gruppi di massimo 30 persone al prezzo di 20,00 euro oltre al biglietto di ingresso. Su richiesta degustazione di prodotti tipici.

Top