Museo del Pomodoro

Corte di Giarola, Strada Giarola, 11 - 43044 - Collecchio (PR)

Telefono: +39 3474018157

Orari

Accesso consentito con mascherina.

da marzo al 11 dicembre aperto sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00 su prenotazione.
Da lunedì a venerdì aperto su prenotazione per gruppi di minimo 15 persone. Giorno di chiusura: lunedì e da dicembre a febbraio chiusura stagionale.

Prenotazione online https://www.museidelcibo.it/

Tariffe

Domenica 8 ottobre FaMu – Giornata delle Famiglie al Museo
Per tutta la giornata in tutti i Musei del Cibo Biglietto Famiglia (2 adulti e tutti i figli) a 10 €
Visite guidate gratuite alle 11.00 e alle 16.00

Ingresso euro 5,00; euro 4,00 ridotto gruppi min. 15 persone, over 65, convenzioni; euro 3,00 scuole e bambini dai 6 ai 18 anni, studenti Università di Parma con Student Card; biglietto famiglia € 10,00 (2 adulti + under 14 gratuito); gratuito diversamente abili e loro accompagnatori, insegnanti, accompagnatori gruppi e scuole, giornalisti, under 6.
Per gruppi di massimo 25 persone visite guidate euro 20,00 oltre al biglietto d’ingresso. Obbligatoria la prenotazione.

Sala interna del Museo del Pomodoro Corte di Giarola

Condividi

Museo del Pomodoro

Di origine americana, il pomodoro ha trovato proprio in provincia di Parma terreno fertile già a partire dalle seconda metà dell’ottocento. La sede del museo non poteva essere più adeguata: all’interno della Corte di Giarola, in un centro di trasformazione agroalimentare d’epoca medioevale, sede di un ‘industria di trasformazione per i primi sessant’anni del ‘900.

L’allestimento, organizzato in sette sezioni tematiche parte con il racconto della storia, con l’arrivo del pomodoro in Europa nel ‘500 e la sua successiva diffusione nella cultura alimentare; prosegue con la seconda sezione che illustra lo sviluppo dell’industria di trasformazione nella realtà economica di Parma: dal prodotto secco alla conserva, dai concentrati alle passate, dai sughi pronti ai succhi da bere. La terza mostra lo sviluppo delle tecnologie produttive e la quarta affronta la tematica del prodotto finito e degli imballaggi. La quinta sezione si dedica allo sviluppo dell’industria meccanica e la sesta racconta i protagonisti e i lavori in fabbrica. Chiude il percorso la  la cultura del Mondo del Pomodoro con pubblicità, citazioni, dipinti, sculture e ricette, fino ad arrivare al matrimonio con la pasta e la pizza.

Top