Museo del Parmigiano Reggiano

Corte Castellazzi ingresso da Viale dei Mille - 43019 - Soragna (PR)

Telefono: +39 3401939057

Orari

Accesso consentito con mascherina.

Dal 1 maggio all’8 dicembre aperto sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00.
Da lunedì a venerdì solo su prenotazione per gruppi. Da dicembre a febbraio aperto solo per gruppi su prenotazione.

Prenotazione online https://www.museidelcibo.it/

Tariffe

€ 5,00; € 4,00 ridotto gruppi min. 15 persone, over 65, convenzioni; € 3,00 scuole e bambini dai 6 ai 18 anni, studenti Università di Parma con Student Card; biglietto famiglia € 10,00 (2 adulti + under 14 gratuito), gratuito diversamente abili e loro accompagnatori, insegnanti, accompagnatori gruppi e scuole, giornalisti, under 6.
Per gruppi di massimo 25 persone visite guidate € 20,00 oltre al biglietto d’ingresso. Obbligatoria la prenotazione.

Museo del Parmigiano Reggiano

Condividi

Il Museo, che fa parte del circuito dei Musei del Cibo, è ospitato nel vecchio caseificio o casello, appositamente restaurato, del principe Meli Lupi. In questo casello, di struttura rotonda, è stato ricreato un tipico caseificio dei primi del novecento, con tutto l’equipaggiamento necessario per la produzione del formaggio: una raccolta di strumenti d’epoca come la grande caldaia a campana di rame (originale dell’800), che campeggia nella prima sezione del museo o l’antico carrettino del latte che veniva trascinato a mano, una motrice a vapore e una zangola di inizio secolo. Sono circa un centinaio gli utensili radunati che consentono di conoscere meglio il grande patrimonio di arte e tradizione che si nasconde dietro una forma di Parmigiano Reggiano.Nella Sala della Salamoia, sono stati allestiti numerosi pannelli illustrativi sulla storia del Parmigiano e sul suo utilizzo gastronomico, mentre nella Sala del latte, che ospita la terza sezione, vengono proposte numerose e dettagliate spiegazioni sulla stagionatura e sul Consorzio del Parmigiano Reggiano. Questo spazio è riservato ad approfondimenti e all’utilizzo di materiale multimediale.

Top