Antica Corte Pallavicina, Strada del Palazzo Due Torri, 3 - Polesine Parmense (PR)
Telefono: +39 0524936539
Orari
Da marzo all’11 dicembre aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30). Chiuso il lunedì non festivo.
Attenzione: il museo potrebbe essere chiuso in occasione di eventi.
Tariffe
intero euro 7,00 comprensivo di audio guida in italiano e inglese; ridotto euro 5,00 gruppi (minimo 10 persone), adulti oltre i 65 anni, convenzioni; ridotto scuole euro 3,00 classi e studenti dai 6 ai 18 anni; biglietto famiglia € 10,00 (2 adulti + under 14 gratuito); gratuito per diversamente abili e loro accompagnatori, accompagnatori di gruppi e scolaresche, giornalisti, minori di 6 anni.
Castello: euro 3,00 oltre al biglietto d’ingresso al museo.
Assaggio di Culatello e salumi della Bassa: a persona euro 5,00
Frutto di un’idea di Massimo e Luciano Spigaroli, affidata, per la fase realizzativa, alla passione di tre giovani collaboratori provenienti dal Master COMET (Cultura, Organizzazione e Marketing dell’Enogastronomia Territoriale) dell’Università degli Studi di Parma, il progetto prende forma negli ambienti di questo regno del gusto per l’allestimento di un percorso che ne sfrutta gli strumenti già presenti ma che li arricchisce e li organizza.
Saranno una serie di audioguide in doppia lingua a descrivere la storia e gli itinerari, attraverso contenuti originali, consentendo agli ospiti di avventurarsi, in maniera autonoma e con i propri tempi, lungo la narrazione di una tradizione che è legata tanto al luogo quanto ai luoghi e che pertanto può essere scoperta seduti sull’argine o davanti ai pannelli installati nella Cantina dei Culatelli o nella Sala delle Botti o attraversando il Museo di Verdi Agricoltore, presumibilmente inserito nel percorso suggerito.