MUMAB – Museo Mare Antico e Biodiversità

Loc. San Nicomede, 29 Salsomaggiore Terme (PR)

Telefono: +39 0524583595

Condividi

Il MUMAB – Museo Mare Antico e Biodiversità si trova nel podere Millepioppi (bene confiscato alla Mafia) in Località San Nicomede a Salsomaggiore Terme.

E’ composto da due Sezioni:
La sezione “Geopaleontologica”, conserva uno dei più ricchi e scientificamente interessanti patrimoni paleontologici recuperati nel Bacino Padano. I reperti sono frutto di lunghe ricerche e scavi curati da Raffaele Quarantelli (1930 – 2004) e altri paleontofili salsesi, nell’alveo del torrente Stirone dalla seconda metà del 1960, allorquando l’intensa erosione di fondo operata dalle acque del torrente portò alla luce una serie di sedimenti così ricchi di reperti fossili da suscitare l’interesse della popolazione locale e del mondo scientifico internazionale. La visita al Museo permette dunque di scoprire i processi evolutivi che hanno portato alla nascita del Bacino Padano e ne hanno governato l’evoluzione tra il Miocene Medio (circa 14 milioni di anni fa) e il Pleistocene Medio (500 mila anni fa), proiettando il visitatore in un mondo lontano, quando il “mare antico” copriva le nostre terre.
Una grafica accattivante, tutta tradotta anche in lingua inglese, illustra fasi e ritrovamenti, mentre una postazione video interattiva a parete consente di “viaggiare” nelle ere geologiche. Nella sala immersiva ci si “tuffa” nell’atmosfera silenziosa del mondo marino e accanto è possibile vedere l’unico esemplare al mondo della balenottera “Plesiobalaenoptera quarantellii” recuperata nel 1985 quando l’erosione del torrente Stirone portò alla luce questo scheletro quasi integro risalente all’inizio del Tortoniano (10-11 milioni di anni fa).
La “Sezione Biologica” è allestita nella ex stalla della casa colonica del podere. Una sezione dedicata al “tempo attuale” ci consente di capire ed apprezzare come la storia più remota di questi luoghi abbia plasmato anche l’ambiente di oggi, con i suoi delicati habitat fluviali, determinandone la grande ricchezza in termini di biodiversità. Diorami naturalistici, pannelli illustrati ed exhibit ci portano alla scoperta della ricchezza di varietà biologica che caratterizza oggi il Parco ed a capirne le esigenze di tutela e conservazione.

Top