Casa Barezzi

Via Roma, 119 - 43011 - Busseto (PR)

Telefono: +39 0524931117

Orari

Dal 1 aprile 2023:
aperta da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.00* e dalle 15.00 alle 17.00*; sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00* e dalle 15.00 alle 18.00*
*ultimo ingresso
Le visite si svolgono ogni ora.

Aperta lunedì 10 aprile, 24 aprile e 1 maggio.

Essendo proprietà privata gli orari possono soggetti a variazioni, si consiglia di telefonare sempre preventivamente.

Per informazioni, prenotazioni e aperture straordinarie telefonare al +39 0524931117

Tariffe

Intero 5,00 €; comitive e over 65 4,00 €; scuole 2,00 €.
Biglietti cumulativi:
Casa Natale G.Verdi, Casa Barezzi e Teatro Verdi
intero 11,00 €, ridotto 9,50 €, scuole 6,50 € acquistabile presso l’Ufficio turistico di Busseto oppure presso la Casa Natale.
Casa Barezzi e Villa Verdi
acquistabile presso Casa Barezzi, intero 11,00 €, ridotto 9,00 €, scuole 6,00 €

I possessori della Verdi Tourist Card hanno diritto di ingresso con biglietto ridotto presso i Luoghi Verdiani.

Casa Barezzi Busseto

Condividi

Il salone, già sede della Filarmonica Bussetana fondata da Barezzi e dal Maestro Ferdinando Provesi nel 1816, fu teatro della prima esibizione pubblica del giovane Verdi, nel febbraio 1830. Nei mesi precedenti l’andata a Milano (1832) Verdi abitò in casa Barezzi e qui, a poco a poco, sbocciò l’amore tra lui e Margherita. Il Salone si presenta ora nel suo aspetto tardo-ottocentesco. Tutto parla del compositore: il pianoforte, il ritratto di Antonio Barezzi e quello a carboncino del giovane Verdi, le lettere autografe tra cui la dedica dell’opera Macbeth al suocero e gli appelli patriottici. Sulla facciata della casa una targa in marmo a bronzo ricorda Antonio Barezzi con parole dettate da Arrigo Boito nel 1913.

Top