Villa Malenchini Fortuny

Strada Felino in Vigatto, 2 - 43124 - Parma (PR)

Telefono: +39 3405066359 - - +39 3488205789

Orari

Aperto solo su prenotazione e per minimo 6 persone o in occasione di eventi.

Villa Malenchini Carignano

Condividi

Furono i marchesi Lampugnani a costruire alla fine del XVI secolo la tenuta di Carignano, a sud ovest di Parma, là dove la pianura sfuma nelle prime pendici collinari dell’Appennino Tosco-Emiliano. A decorare le sale interne fu chiamato Cesare Baglioni.Al XVII secolo, risale la costruzione dei corpi laterali della villa, della struttura rococò del portale d’ingresso e del balcone sovrastante. Fu la nobil donna Eletta Fortunata Raggio (1874-1963), detta Fortuny, moglie di Luigi Malenchini, ad acquistare la villa nel 1895 e a dedicarsi alla creazione del grande giardino romantico influenzato dal gusto importato a Parma da Leinhart, capo giardiniere di Maria Luigia.

Un lungo viale rettilineo di 1500 metri con pioppi cipressini, collega la villa cinquecentesca al parco che si estende per 15 ettari e ospita per lo più querce, carpini, frassini, ontani, castagni, tigli ma anche platani, cedri, sofore, abeti, paulonie.
Una cappella gentilizia, una sorgente in finta pietra, un ninfeo neobarocco e un lago a serpentina con un suggestivo castelletto su un isolotto, perfetta riproduzione della rocca di Fontanellato, adornano i viali del parco.

Top