Il Teatro comunale di Fontanellato fu costruito nel XIX secolo per volere del conte Luigi Sanvitale, che nel 1855 offrì un fabbricato di proprietà detto La Stalla, che sorgeva sul piazzale della Concia (ora piazzetta Verdi, nel centro storico), affinché l’area servisse per erigere un pubblico teatro: di contro il conte avrebbe scelto a suo piacimento un palco di proprietà perpetua della famiglia Sanvitale.
Dalla donazione, legalizzata nel 1856, all’approvazione del progetto, avvenuta nel 1863, passarono diversi anni: non poche furono le difficoltà burocratiche per far accettare l’idea che un piccolo centro come Fontanellato potesse avere un proprio teatro.
I lavori iniziarono nel 1864, e furono portati a termine dall’architetto Pancrazio Soncini nell’ottobre del 1866.