Il profondo intervento di riqualificazione e valorizzazione del complesso monumentale di San Paolo è in corso dal 2015 e, dopo il restauro della torre Campanaria dell’ex monastero, sono finalmente conclusi i lavori del Chiostro della Fontana e dei locali che lo circondano.
Questi spazi ospitano il Laboratorio Aperto di Parma, dedicato all’innovazione e alla sperimentazione nell’ambito della cultura dell’eccellenza agroalimentare, che promuove la partecipazione attiva dei cittadini e la collaborazione tra i principali attori della filiera per dar vita a progetti di fruizione culturale con un forte orientamento digitale. Il Laboratorio Aperto accoglie realtà come la Scuola d’Alta Formazione su Cibo e Nutrizione, Giocampus e i Musei del cibo, grazie a cui sono state e saranno realizzate numerose attività, come laboratori per bimbi, presentazioni di progetti, corsi di formazione, degustazioni.
All’interno del Chiostro della Fontana sono state collocate in maniera temporanea alcune statue del Boudard: si possono ammirare nella versione originale, del Gruppo del Sileno ed Egle, Venere, Apollo con cetra, Satiro e Naiade.
La loro presenza, nel porticato con le 26 lunette tardo cinquecentesche, aggiunge suggestione e bellezza ad un luogo che accoglie biblioteche, momenti formativi, il Castello dei Burattini e una delle sede museali più significative in merito al Rinascimento italiano. Il vaso con anse a testa di ariete è posto nel cortile binato della Pinacoteca Stuard.