Pieve di San Martino Traversetolo

Via San Martino, 15 - 43029 - Traversetolo (PR)

Telefono: +39 0521842524

Orari

Aperta tutti i giorni dalle 7.00 alle 19.00.

Tariffe

Ingresso gratuito.

Pieve di San Martino Traversetolo

Condividi

La Pieve di San Martino viene citata per la prima volta nell’atto di donazione del vescovo Sigifredo II dell’11 giugno 1005, in cui compare tra i firmatari “Gerardus S. Martini archipresbiter S.S.”. Dal “Rotulus Decimarum” del 1230, apprendiamo che questa pieve aveva alle sue dipendenze le cappelle di Guardasone, Vignale, Bottone, Torre, Sivizzano, Cazzola, Rivalta.

La cappella di Bannone fu alle dipendenze del monastero di S. Bartolo dei Linari sino alla metà del XIV secolo, allorchè fu sottoposta alla giurisdizione della pieve di Traversetolo.
La primitiva chiesa venne riedificata una prima volta nel XV secolo, e quindi nuovamente nel 1929.

Dell’edificio medievale rimane una lunetta in arenaria, attualmente collocata sul portale minore della facciata. La scultura, ascrivibile al secolo XII, è incentrata su uno dei più significativi temi del periodo romanico, la rappresentazione simbolica della lotta tra il bene e il male: due leoni espressione della forza di Cristo, posti in posizione speculare, sono colti nell’atto di ghermire due serpenti, simboli del male e del demonio, raffigurati al centro, intrecciati l’uno all’altro e con le code avvolte a spirale.
I leoni poggiano curiosamente una zampa posteriore su un fiore a sei petali, retaggio della tradizione ornamentale di epoca altomedievale.

Top