Talignano - 43038 - Sala Baganza (PR)
Telefono: +39 0521331342 (Ufficio informazioni turistiche Sala Baganza) - 3661510152
Orari
Le aperture per le visite si concordano su richiesta.
Tariffe
gratuito, con visita guidata € 2,00.
Immersa tra i Boschi di Carrega si trova la frazione di Talignano dove è situata la Pieve romanica dedicata a San Biagio vescovo e martire.
Fu costruita tra il 1100 e il 1200 dai monaci Cistercensi, per i viandanti o i pellegrini che sceglievano il percorso collinare della Via Francigena.
Si dice che la Via Francigena avesse qui un’importante diramazione utile per le stagioni piovose, nelle alluvioni ed esondazioni frequentissime in quei tempi, che ostacolavano la via principale a valle. Da un documento del 1230 risulta che la chiesa pagava già le decime all’Abbazia di Citeaux in Francia, casa madre dell’ordine. Nelle case a destra della facciata della Pieve esiste ancora un sottopassaggio sotterraneo che testimonia ciò che molti studioso asseriscono e cioè che vicino vi erano gli alloggi e anche un ostello, che i monaci avevano costruito per dare assistenza materiale oltre che morale e spirituale ai pellegrini che transitavano dalla Via Francigena.
Infatti la variante invernale della famosa via dopo Collecchio saliva per Talignano, Segalara, la Fornace, Vizzola, indi Riccò e Fornovo.
La chiesa è romanica: questo ce lo confermano il campanile quadrato, la facciata a capanna e la lunetta con Psicostasi(pesatura delle anime).