Antica Grancia benedettina

Corte di Sanguigna, 136 - 43052 - Colorno (PR)

Telefono: +39 0521814135

Orari

Visite su prenotazione tel. +39 0521814135.

Antica grancia benedettina esterno

Condividi

Antica Grancia benedettina

La Corte era una possedimento del monastero Benedettino di S. Giovanni Evangelista di Parma. Le grange nel Medioevo erano aziende agrarie benedettine che dipendevano da un monastero ed avevano organizzazione economica e amministrazione propria. Il nome deriva da granum e indica un fabbricato con funzione di deposito o magazzino di cereali.
La chiesa intitolata a S. Salvatore è una struttura a croce latina con abside esagonale, rimaneggiata nel rinascimento. Sulle pareti interne è possibile ammirare un ciclo di affreschi di Jacopo Loschi, chiamato dai monaci per eseguire affreschi anche a Parma e a Torrechiara (1490). Entrando, a sinistra l’annunciazione, la nascita di Gesù e una Madonna allattante, oltre S. Lucia martire che regge il piatto con gli occhi e Dio Padre benedicente sul timpano.
La villa padronale, eretta nel ‘700, conserva elementi architettonici che ne lasciano intuire l’originario spirito religioso poi perso con l’arrivo in Italia di Napoleone che determinò la perdita dei diritti dei monaci sulle loro terre, la soppressione di ordini e corporazioni e l’incamerazione dei loro beni.

Tutt’oggi la Corte permette di decifrare la struttura dal grande spazio centrale circondato da edifici quali abitazioni, servizi, magazzini, stalle e caseificio. Ad essi si aggiungono due elementi di rilievo: la chiesa e la villa padronale, collocati in posizione contrapposta a significare l’importanza e la complementarietà del potere economico e religioso.

Oggi la Corte è di proprietà privata e all’interno ha sede un’ azienda agrituristica con punto vendita di prodotti tipici.

Top