Piazza Matteotti, 1 - 43012 - Fontanellato (PR)
Telefono: +39 0521829055
Orari
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì visite alle 10.15-11.45-14.45-16.15.
Sabato e domenica e festivi 10.00-12.15 e 14.00-17.15, visite ogni 30 minuti
Chiuso il martedì (aperto su prenotazione per gruppi di almeno 15 persone)
Tariffe
percorso completo che comprende le sale arredate, la sala del Parmigianino, la camera ottica e la Sala dello Stendardo 10,00 € per adulti, ragazzi dai 6 ai 16 anni 5,00 €, ridotto Card del Ducato 9,00 €, gruppi minimo 20 persone 6,50 € e scolaresche 5,50 €
La Rocca, di proprietà della famiglia Sanvitale sin dal XIV secolo, nasce sui resti di una precedente torre fortificata. La galleria di ritratti della dinastia Sanvitale consente di ripercorrere la storia della famiglia sino al 1948, quando il castello fu venduto al Comune.
Di struttura quadrata, circondata da un grande fossato, la rocca conserva all’interno l’appartamento nobile dei conti Sanvitale arredato con mobili e suppellettili del 1500 – 1800. Il mastio, le torri angolari e la corte quadrata interne sono elementi conservati di architettura difensiva, ben inseriti nei successivi adattamenti che hanno trasformato il castello in corte nobiliare.
All’interno si trova la saletta dipinta nel 1524 da Francesco Mazzola detto il Parmigianino con il mito di Diana e Atteone, tratto dalle Metamorfosi di Ovidio.
Nel castello trova posto la curiosa camera ottica, un gioco di lenti che consente di vedere, non visti, le vie del borgo.
La struttura è accessibile ai disabili.
Sono ammessi solo cani di piccola taglia tenuti in braccio o in idonee bag del proprietario.
Attività ed eventi in castello
La Rocca Sanvitale offre numerose possibilità di attività didattiche e intrattenimento culturale per gruppi di ragazzi e scolaresche di ogni età e grado.
Tra le proposte più allettanti, visite con animazione, laboratori didattici, visite a tema e domeniche magiche.
All’interno delle sale della rocca è possibile organizzare meeting, convegni, riunioni di lavoro, ma anche celebrare matrimoni civili e noleggiare gli spazi del castello per banchetti nuziali e feste private.
Ogni terza domenica del mese, intorno alla Rocca, si svolge un mercato dell’antiquariato, modernariato, collezionismo, rigatteria e oggettistica.