Piazza Garibaldi, 26 - 43052 - Colorno (PR)
Telefono: +39 0521312545
Orari
Novembre 2023:
sabato, domenica e festivi: ingresso con audioguida dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo accesso alle 17.30);
ingresso con visite guidate alle 10.00, 11.30, 15.00 e 16.30
da martedì a venerdì: ingresso con visite guidate alle 10.00, 11.30, 15.00 e 16.30.
Tariffe
Intero con visita guidata 12,00 € – intero con audioguida 10,00 €
ridotto con visita guidata 11,00 € – ridotto con audioguida 9,00 €
Ridotto ragazzi da 7 a 18 anni, studenti universitari muniti di tesserino, over 65, possessori Passaporto dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli, soci FAI, soci Touring Club con 1 accompagnatore 8,00 € con visita guidata per gruppi di almeno 15 unità e scolaresche in visita di istruzione (prenotazione obbligatoria)
Biglietti fammiglia:
2 adulti + 1 bambino da 7 a 14 anni 25,00 €
2 adulti + 2 bambini da 7 a 14 anni 30,00 €
2 adulti + 3 bambini da 7 a 14 anni 35,00 €
Ingresso gratuito per bambini da 0 a 6 anni, 1 accompagnatore per gruppo, 2 insegnanti ogni 15 alunni in visita di istruzione, disabili con un accompagnatore, membri ICOM e ICOMOS occorre presentare una tessera di adesione valida, giornalisti occorre presentare tessera stampa nazionale o internazionale.
Di forma poligonale con porticato, la Reggia è frutto di interventi succedutisi nel tempo dall’epoca dei Sanseverino fino al Duca Francesco Farnese, che tra il 1712 e il 1727 fece ridisegnare le fronti con quattro torri angolari da Ferdinando Bibiena.
Grazie a Filippo di Borbone, nella seconda metà del ‘700 si rinnovarono gli arredi e venne edificata la Cappella ducale di San Liborio e sotto la direzione di Ennemond Petitot lavorarono Fortunato Rusca e Benigno Bossi per gli stucchi, J.B.Boudard per le sculture, Gaetano Ghidetti e Antonio Bresciani per le pitture. Dopo l’Unità, le collezioni d’arte e gli arredi del Palazzo vennero dispersi.
All’interno gli ambienti di maggiore interesse sono quelli del piano nobile, di epoca borbonica: stanze ridotte e intime, raffinati decori, grandi camini in marmo, pavimenti intarsiati, porte a due battenti con serrature in bronzo cesellato e dorato, ornati in stucco.
I recenti lavori di sistemazione del parco hanno ripristinato l’aspetto di giardino all’inglese voluto da Maria Luigia nel primo ventennio del XIX secolo. Il percorso di visita comprende il Piano Nobile della Reggia, l’appartamento nuovo del Duca Ferdinando di Borbone con osservatorio astronomico, la cappella ducale di San Liborio.
E’ possibile celebrare il matrimonio con rito civile nella Sala del Trono della Reggia o nel Giardino storico.
La Reggia è accessibile ai visitatori con mobilità ridotta tranne l’Appartamento del Duca Ferdinando di Borbone.
Gli animali di piccoli taglia possono entrare solo se tenuti in braccio o negli appositi trasportini all’interno è possibile fotografare senza flash.
È vietato l’uso di macchine fotografiche e/o videocamere a fini commerciali previa autorizzazione, introdurre cibi e bevande.
I gruppi di studenti devono lasciare cartelle, zaini e borse nel guardaroba o alla reception.
Alla Reggia di Colorno potrete trovare proposte di laboratori didattici diversificati negli obiettivi e nei contenuti a seconda dell’età scolare dei partecipanti.
Percorso di visita: Piano Nobile, Appartamento del Duca Ferdinando di Borbone, Cappella Ducale di San Liborio. L’itinerario non comprende il Giardino Storico, aperto tutto l’anno, durante il giorno, con ingresso gratuito.
Durata della visita: 80 minuti ca. La segreteria si riserva di variare orari, modalità e percorsi di visita in presenza di eventi
espositivi e/o lavori di restauro.
Servizi:
Audioguide in lingua italiano, inglese e francese.
Audioguida per visita al giardino storico (a pagamento 3,00 €)
Visite guidate in lingua francese, tedesco, spagnolo, russo (su prenotazione),
prenotazioni on-line
book-shop con possibilità di acquisto online
servizi disabili, ascensore per disabili. (L’Appartamento del Duca Ferdinando di Borbone non è accessibile ai disabili motori)
Guardaroba con armadietti self-service disponibili gratuitamente in biglietteria.
Attenzione: nelle aree museali non sono ammessi zaini e altri oggetti di dimensioni superiori a 55 x 35 x 20 cm.
Fasciatoio family friendly nelle toilette
La Reggia di Colorno è PET friendly: sono ammessi animali di piccola taglia se tenuti in braccio e con apposito guinzaglio oppure in idoneo trasportino.